Il nero è poetica e concetto nell'arte e nella moda, quindi nella vita
top of page


Hiromi by Suguru Kaibara in Yohji Yamamoto Il nero non è un colore. Nella sintesi additiva, infatti, esprime l’assenza di luce. Lo stesso...


Ilaria Introzzi
- 26 set 2022
Quale futuro per la cultura dopo la neo elezione di Giorgia Meloni come Presidente del Consiglio
Mario Sironi, Paesaggio Urbano, 1922-1923 La mattina che segue quella delle elezioni è un po' come quella di Natale, quando non si vede...


-
- 19 set 2022
Ho incontrato Godard un sabato mattina al cinema e mi ha detto cos'è (davvero) la Nouvelle Vague
Jean-Luc Godard Il primo sole di un sabato mattina qualunque, a Milano sembra essere finalmente arrivato un po’ di fresco. È insolito per...


Eleonora Gargantini
- 5 set 2022
Le 5 app per gli amanti dell'arte da scaricare subito
Unplash/Kelvin Han Se è vero che non è sempre un bene essere perennemente connessi, è vero anche che la tecnologia ha semplificato il...


Ilaria Introzzi
- 1 ago 2022
La gratitudine di una poesia è un saluto per l'estate
Leo Ragno, A day in a summer, 2021 Il primo giorno di agosto porta con se il clima rilassato delle vacanze. Quelle estive le quali, anche...


Ilaria Introzzi
- 18 lug 2022
Un viaggio inaspettato riscopre le scritture di Levi e che (forse) Cristo sta per arrivare ad Eboli
Franco Fontana, Puglia, 1978 “Nel mondo dei contadini non si entra senza una chiave di magia”. È una celebre frase scritta da Carlo Levi...


Ilaria Introzzi
- 27 giu 2022
La luce è bellezza e passa attraverso i tratti meta-emotivi di un pittore spagnolo dell'Ottocento
Joaquín Sorolla, Mia moglie e i miei figli, 1897-1898 Poter vedere la luce è un lusso. Saper godere delle sfumature che regala, degli...

Ilaria Introzzi
- 30 mag 2022
Il mondo dell'arte è tutto un reality show (?)
Uno still dal film 1984 diretto da Michael Radford, tratto dal romanzo di George Orwell Mi è capitato recentemente di sapere che...


Ilaria Introzzi
- 16 mag 2022
Elogio banale di quel sentimento eroico che secondo Marina Abramovic vince su tutto
Francesco Vezzoli, Self-Portrait as the Apollo Belvedere’s Lover L’amore vince sempre. L’ultima persona che ho sentito pronunciare questa...


Giuliana Schiavone
- 2 mag 2022
Che cos'è il fenomeno della "visual culture" e perché osservare "è un atto di scelta"
Jean Epstein, Coeur fidèle, 1923 Parlare di “cultura visuale” significa parlare di sguardo, di intersezioni con la dimensione...
bottom of page