top of page
  • nouvellefactory

Gioielli contemporanei dal fascino eterno: una conversazione con Carla Morgantini Francisci / Contem

Carla nutre la passione per il gioiello fin dai primi anni dalla sua nascita. E' grazie alla madre che viene travolta da questo mondo e, a distanza di anni, è proprio lei a sostenere la figlia in questo cammino.

Carla ha uno spiccato senso estetico che le permette di creare gioielli contemporanei ma dal fascino eterno.

Il suo marchio, Kesia, ha un'immagine forte, accattivante ed iper femminile e promette di inserirsi prepotentemente nel settore del lusso.

Carla, quando ha inizio la tua passione per la gioielleria?

Sono nata e cresciuta in questo mondo: da piccolissima mia madre mi fotografava immersa nei gioielli - i miei giocattoli erano le perle di corallo che usavo come “biglie” – e mi faceva imparare i nomi delle pietre per poi interrogarmi. Ho sempre avuto piena libertà nello scegliere ciò che avrei voluto fare nella mia vita e anche se questa passione è nata spontaneamente, maturando nel tempo, non avrei mai pensato a questo come mio futuro, almeno inizialmente.

"I diamanti sono i migliori amici della donna", dichiarò Marilyn Monroe. Lo sono anche per te?

Non solo i diamanti, anche gli smeraldi, i diamanti blu, gli zaffiri arancioni, le rubelliti … Esistono tantissime altre pietre preziose bellissime da poter abbinare ai diamanti o indossare separatamente, creando degli accostamenti inediti e soprattutto diversi da quelli associati alla concezione “classica” del gioiello.

KESIA è un brand legato per certi versi all'architettura: in quale misura l'arte influenza le tue collezioni?

Il mondo dell’arte mi ha sempre interessata e affascinata. Ciò che mi ispira di più è la trasfigurazione delle forme, insieme alle diverse interpretazioni della realtà: i ritratti di Picasso, i Macchiaioli, i racconti visivi di Pollock. Per questa prima collezione mi sono ispirata al “Lago di Ghiaccio” di Massimiliano Fuksas con le sue geometrie distorte, vibranti e le ho declinate in anelli e bracciali dai tagli acuti e spigolosi che, nonostante siano molto minimalisti, quando indossati arricchiscono e completano qualsiasi look. L’arte è la mia inesauribile fonte di ispirazione per interpretare ed esprimere la mia visione.

Non di meno, i tuoi gioielli sono creati attraverso criteri di alta artigianalità. Quanto tempo impieghi, in genere, per creare un monile?

Non si può stabilire un tempo, la visione del design dei miei gioielli può nascere all’improvviso o può essere ponderata a lungo. La parte più complessa ma necessaria è sicuramente quella legata alla progettazione, che consente di tramutare in realtà l’idea iniziale. Le proporzioni, lo studio delle dimensioni di tutte le componenti che creano il gioiello è di importanza fondamentale. Fortunatamente posso contare su Alessandro, il mio artigiano di fiducia che riesce a interpretare le mie visioni (insieme studiamo tutte le migliori soluzioni possibili) e, ovviamente ed in primis, mia madre: senza la sua esperienza e il suo sostegno non avrei potuto realizzare nulla di tutto questo.

Quali sono gli elementi determinanti della griffe?

La possibilità di esprimere il proprio stile e la propria personalità attraverso ogni creazione, la reinterpretazione in chiave contemporanea delle tradizioni dell’alta gioielleria italiana e soprattutto l’innovazione di rendere un gioiello prezioso, funzionale e facilmente indossabile. Il fatto di non essere vincolati alla staticità di un oggetto ma di avere la massima libertà espressiva di interpretarlo e adattarlo a tutte le occasioni che si creano nella vita di una donna moderna è ciò che rende la griffe innovativa.

Qual è il punto di forza di KESIA?

Un concept assolutamente nuovo del gioiello. Mi sono posta l’onesta missione di contribuire a dare un nuovo “impulso” a questo storico settore del lusso, favorendo il ricambio generazionale: un obiettivo sicuramente ambizioso, in cui credo fortemente.

Tre aggettivi per definire il marchio.

Femminile, Pioneristico, Poliedrico.

Il futuro di KESIA: cosa bolle in pentola?

Prevedo di arricchire la collezione. Inoltre i charms saranno riutilizzabili e adattabili in tantissimi altri modi…

 

Carla feeds the passion for jewel since her early years. Is thanks to her mother that she is overwhelmed by this world and, years later, she is right to support the daughter in this way.

Carla has a strong aesthetic sense that allows her to create contemporary jewelry but by the eternal charm.

Her brand, Kesia, has a strong, attractive and ultra-feminine and promises to fit forcefully in the luxury sector.

Carla, when did your passion for jewelry come about?

- I was born and raised in this world: my mother used to photographing me as a little girl immersed in jewelry - my toys were the coral beads that I used as "marbles" - and made me learn the names of the stones and then question me. I always had complete freedom to choose what I wanted to do in my life and even though this passion is born spontaneously, maturing over time, I never thought of this as my future, at least initially. -

"Diamonds are a girl’s bestfriend“, said Marilyn Monroe. So are them for you?

- Not only diamonds, even emeralds, blue diamonds, orange sapphires, Rubelliths ... There are lots of beautiful gemstones that can match to diamonds or worn separately, creating unusual combinations and above other than those associated with the “classical” jewel conception. -

Kesia is a brand linked in some ways to the architecture: to what extent, art influences your collections?

- The art world has always interested and fascinated me. What inspires me most is the transfiguration of forms, together with the different interpretations of reality: the portraits of Picasso, the Macchiaioli, the visual narratives of Pollock. For this first collection I was inspired by the "ILago di Ghiaccio” by Massimiliano Fuksas with its distorted and vibrant geometry. I have declined those aspects in rings and bracelets from acute angular cuts and that, although they are very minimalist, when worn enrich and complete any look. Art is my never-ending source of inspiration to interpret and express my vision. -

Nevertheless, your jewels are created through high craftsmanship criteria. How long it takes, in general, to create a necklace?

- You can not set a time, the vision of the design of my jewelry can arise suddenly or may be weighted long. The more complex but necessary part is definitely the one linked to the design, which allows you to turn into reality the initial idea. The proportions, the study of the size of all the components that create the jewelry is of paramount importance. Fortunately I can count on Alessandro, my craftsman of trust that can interpret my visions (along we study the best possible solutions) and, of course and above all, my mother, without his experience and her support I could not accomplish anything of all this. -

What are the main elements of the label?

- The opportunity to express your own style and personality through every creation, contemporary reinterpretation of the traditions of Italian jewelry and especially innovation to make a precious jewel, practical and easy to wear. The fact of not being bound to the static nature of an object but to have maximum freedom to interpret and adapt it to all the opportunities that arise in the life of a modern woman is what makes innovative my label. -

What is Kesia strength?

- An absolutely new concept of jewelry. I asked myself the honest mission to help give a new "impulse" to this historic luxury sector, encouraging generational turnover: a definitely ambitious goal, I believe in it strongly. -

Three adjectives to define the brand.

- Female, pioneering and multifaceted. -

Kesia's future: what are you up to?

- I plan to enrich the collection. In addition, the charms will be reusable and adaptable in many other ways. -

bottom of page