
“Queste gemme possiedono una vita dentro di loro: i loro colori parlano, raccontano ciò che le parole non riescono a dire”. Così scriveva dei gioielli e le loro pietre George Eliot. Una celebrazione piena di pathos quella della scrittrice inglese. E questa definizione è in accordo con il significato di Artistar Jewels, mostra sul gioiello contemporaneo che, dal 2012, si pone il duplice obbiettivo di supportare i nuovi artisti del settore attraverso un concorso e di promuovere il senso tecnico ed estetico di un settore che ancora celebra il “fatto a mano”, il “pezzo unico”.
"These gems have life in them: their colors speak, tell what words can not say." So George Eliot wrote about jewels and their stones. Full of pathos celebration that of the English writer. And this is that of Artistar Jewels, the event on contemporary jewelry that from 2012, has the dual aim of supporting new artists in the industry through a competition and promoting technical and aesthetic sense of a sector that still celebrates the “hand made“, the “unique piece".
Quella che si terrà a Milano dal 23 al 26 febbraio presso Palazzo Giureconsulti sarà la quarta edizione dell’evento, nato da un’idea del designer Enzo Carbone, alla quale parteciperanno 142 creativi da tutto il mondo con oltre 350 opere in mostra, una sezione speciale riservata ai gioielli De Liguoro e la partecipazione di Gillo Dorfles per San Lorenzo, GianCarlo Montebello e Philip Sajet.
Venerdì 24 febbraio, su invito, gli ospiti potranno assistere alla premiazione dei tre vincitori del concorso, giudicati e premiati da una giuria che si è sempre caratterizzata per avere al suo interno nomi importanti del settore. Quella di quest’anno è composta da Elisabetta Barracchia (Direttore di Vogue Accessory e Direttore Creativo Moda di Vanity Fair), Maristella Campi (giornalista di moda), Bianca Cappello (storica e critica del gioiello), Gianni De Liguoro (socio fondatore e stilista del brand De Liguoro), Guido Solari (fondatore e titolare della Scuola Orafa Ambrosiana di Milano) e, infine, Liza Urla (top jewellery blogger tra le più famose e fondatrice di GEMOLOGUE).
One that will be held in Milan from February 23 to 26 at Palazzo Giureconsulti will be the fourth edition of the event, the brainchild of designer Enzo Carbone, and will be attended by 142 creative artists from around the world with more than 350 works on display, a special section reserved for jewelry De Liguoro and the participation of Gillo Dorfles for San Lorenzo, GianCarlo Montebello and Philip Sajet.
Friday, February 24, on invitation, guests will attend the award ceremony of the three winners, judged and awarded by a jury that has always been characterized for having inside important names of the industry. This year is made up with Elisabetta Barracchia (Director of Vogue Accessory and Fashion Creative Director of Vanity Fair), Maristella Campi (fashion journalist), Bianca Cappello (historical and critical of the jewel), Gianni De Liguoro (De Liguoro founder and designer), Guido Solari (founder and owner of the Scuola Orafa Ambrosiana in Milan) and, finally, Liza Urla (among the most famous jewelery blogger and GEMOLOGUE founder).

Gillo Dorfles Milano 1966-Portrayed by Ugo Mulas
Come ogni anno, i premiati avranno l’opportunità di partecipare gratuitamente ad Artistar Jewels 2018 e apparire all’interno dei contenuti speciali del libro che sarà pubblicato nel 2018 e i cui testi sono curati da Eugenia Gadaleta e Selene Oliva. Tra le novità, invece, il brand di bijoux De Liguoro darà l’opportunità, per uno dei partecipanti, di collaborare con questa azienda che, negli anni Ottanta, ha lavorato con i brand più prestigiosi della moda italiana da Trussardi ad Alberta Ferretti. L’artista potrà contribuire alla personalizzazione di un gioiello della maison che entrerà in produzione. Per un designer under 27 la Scuola Orafa Ambrosiana di Milano offrirà la partecipazione gratuita al corso di Oreficeria Professionale per apprendere tutte le tecniche più importanti di laboratorio realizzando diversi oggetti di oreficeria progettati dalla Scuola. Infine, per la prima volta, una selezione delle opere in mostra sarà ospitata presso prestigiose gallerie di settore: Spazio Espositivo Adiacenze di Amerigo Mariotti e Daniela Tozzi a Bologna, Creativity Oggetti di Susanna Maffini a Torino e il Concept Store Tiberius a Vienna.
Like every year, the winners will have the opportunity to participate for free at Artistar Jewels 2018 and appear inside the special content of the book to be published in 2018 and whose texts are written by Eugenia Gadaleta and Selene Oliva. Among the novelty, however, the bijoux De Liguoro brand will give the opportunity to one of the participants, to collaborate with this company that, in the eighties, worked with the most prestigious Italian fashion brand like Trussardi and Alberta Ferretti. The artist can help customize a fashion house jewel that will go into production. For designers under 27, the Scuola Orafa Ambrosiana in Milan will offer free participation in the course of Goldsmith Professional to learn all the most important technical laboratory creating various items of jewelery designed by the School. Finally, for the first time, a selection of works in the exhibition will be hosted at prestigious trade galleries: Amerigo Mariotti, and Daniela Tozzi’s Exhibition Space “Adiacenze” in Bologna, Creativity Oggetti by Susanna Maffini in Turin and Tiberius Concept Store in Vienna.

Edizione 2016
Artistar come promozione culturale, di talenti e anche celebrazione di un passato che si fa presente attraverso la messa a disposizione della propria téchne. “Perché diffondere la cultura del gioiello contemporaneo che spazia tra arte, moda e design, connotato da forte potenza narrativa, capace di scardinare le regole del gioiello tradizionalmente inteso, ancora poco conosciuto in Italia è, per noi di Artistar, non un lusso esclusivo ma un dovere inclusivo”. Ha dichiarato Carbone.
L’appuntamento, rivolto a tutti, è a partire dal 23 febbraio durante la settimana della moda milanese, presso Palazzo Giure Consulti, dalle 9.30 alle 18.
Artistar as cultural, talent promotion and even celebration of a past that becomes present through the provision of its téchne. “Because spread the culture of contemporary jewelery ranging between art, fashion and design, characterized by strong narrative power, capable of undermining the rules of traditionally understood jewel, still little known in Italy is not, for us at Artistar, an exclusive luxury but an inclusive duty”. Said Carbone.
The event, open to all, starts from February 23 during the fashion week in Milan, at Palazzo Giuseconsulti, from 9.30 to 18.

Il mito di persefone, Anello Melograno Artefatto Gioielli Vincitore Contest Artistar Jewels 2016