
Jannis Kounnellis portrayed by Claudio Abate 1989
Ci sono artisti che urlano il loro sapere artistico e la loro idea del mondo utilizzando codici difficili da comprendere, altri preferiscono rappresentarlo ponendosi in parallelo con il pubblico, attraverso una comunicazione figurativa semplice ma ricca di significato. A quest’ultima categoria appartiene uno degli ultimi artisti più importanti del mondo: Jannis Kounellis, morto oggi a Roma un mese prima del suo ottantunesimo compleanno.
Nato nel comune del Pireo, in Grecia, il 23 marzo 1936 e in Italia dall’età di 20 anni, l’esponente più importante dell’Arte Povera aveva fatto il suo debutto artistico proprio nella Capitale con una personale presso la Galleria “La Tartaruga”.
La preoccupazione per l’umano era il centro di ogni sua opera. Che fosse un’installazione o un dipinto, lo zeitgeist corrente che “svuota” il valore delle persone, alienate dal lavoro e dal tempo così importante eppure, paradossalmente, inesistente, è stato rappresentato in più di 50 anni di carriera.
There are artists who scream their artistic knowledge an their idea of the world with codes difficult to understand, others prefer to represent it placing itself in parallel with the public, through a simple figurative communicatio but rich in meaning. In the latter category it belongs one of the last major artists in the world: Jannis Kounellis, died today in Rome a month before his eighty-first birthday.
Born in the town of Piraeus, in Greece, on March 23, 1936 and in Italy since the age of 20, the most important exponent of Arte Povera had made his own artistic debut in the capital with a solo exhibition at the Gallery "La Tartaruga".
The concern for the human was the center of all his works. It was an installation or a painting, the current zeitgeist that "empties" the value of people, alienated from work and from the time that is so important and yet, paradoxically, does not exist, has been represented in more than fifty-year career.