top of page

Asciari Milano, uno stile di vita: una conversazione con Federica Mazzettini / Asciari Milano, a lif


Moda come negazione di se stessa. Non per carenza stilistica o materica, anzi. Bensì perché vissuta come vero e proprio stile di vita dove tutto, dai materiali allo stesso pensiero estetico, è di primissima qualità. È il mondo di Asciari Milano, marchio della famiglia Mazzettini originaria della Sicilia e nato poco più di un anno fa. In questa conversazione, Federica Mazzettini, comunica tutto lo spirito di questa nuova realtà artigianale.

Fashion as a negation of itself. Not for lack of style or material, indeed. But because it is lived as a real way of life where everything from materials to the same aesthetic thought, is of the highest quality. It is the world of Asciari Milano, the brand Mazzettini Family from Sicily and born just over a year ago. In this conversation, Federica Mazzettini, communicates all the spirit of this new artisan reality.

Federica, hai fondato Asciari Milano nel 2016 insieme a tuo fratello Pietro e a vostra madre Marta. Qual è stato il motivo che vi ha portati a creare questa realtà?

- La voglia di creare qualcosa che piacesse a noi prima di tutto. Uno stile assolutamente discreto ed essenziale, di ottima fattura e facilmente indossabile. In effetti, prende molto dal nostro modo di vestire personale e dall’abitudine, di lunga tradizione, di comprare i tessuti per farsi fare qualcosa di unico dal nostro sarto. È sempre stato così: un’eleganza sobria che si respirava in famiglia. -

Federica, you founded Asciari Milano in 2016 along with your brother Pietro and your mother Marta. What was the reason that led you to create this reality?

- The desire to create something that would appeal to us first. An absolutely discrete and essential style, well made and easy to wear. In fact, it takes much from the way we dress and personal habit, a bit traditional, to buy fabrics for doing something unique from our tailor. It always has been: understated elegance that is breathed in the family. -

"Asciari" come stile senza tempo fatto di materiali di alto pregio. Come è iniziata la ricerca di questi ultimi e con quale criterio vengono scelti?

- Come detto la passione per i tessuti nasce prima di Asciari, ma è stata sempre una nostra passione: la consistenza, la plasticità e il valore estetico a sé stante di un bel tessuto ci ha sempre affascinato. Chiaramente adesso ciò è amplificato e in un certo senso guidato anche dall’ispirazione della collezione e dall’immaginario che si intende trasmettere. La decisione su determinati tessuti deve inoltre combinarsi con le precise scelte stilistiche stagione dopo stagione. I tessuti sono fibre naturali e vengono tutti da produttori che possiedono una lunga tradizione o che comunque si distinguono per l’eccellenza della materia prima. -

"Asciari" as a timeless style made of high quality materials. How did you start looking for them and how do you choose them?

- As said, the passion for fabrics born before Asciari, but it was always our passion: the consistency, plasticity and the aesthetic value of its own in a nice fabric has always fascinated us. Now clearly this is amplified and in a sense also guided by the inspiration of the collection and imagination that we want to convey. The decision on certain fabrics must also be combined with precise stylistic choices season after season. The fabrics are natural fibers and they all come from producers with a long tradition or that stand out for the excellence of the raw material. -

Quali sono gli altri valori aggiunti del brand?

- L’identità ben precisa e definita. Lo stile minimalista ed essenziale che arricchisce la figura in maniera discreta senza “coprire” con inutili superfluità. La consapevolezza di rappresentare dei valori culturali ed estetici che oltrepassano tendenze effimere. E infine, ma altrettanto importante, la manifattura completamente italiana e di prim’ordine. -

What are the other added values ​​of the brand?

- Precise and defined identity. The minimalist and essential style that enriches discreetly the figure without "cover it” with useless superfluity. The awareness of representing the cultural and aesthetic values ​​that transcend ephemeral trends. And finally, but not least, the completely and top notch Italian craftsmanship. -

Che cos'è per te la contemporaneità e quanto può convivere essa con la vostra idea di moda a-temporale?

- Ce lo chiediamo spesso, giungendo sempre alla stessa conclusione: un prodotto è contemporaneo e a-temporale al tempo stesso quando guardandolo potrebbe appartenere a epoche diverse e non essere mai fuori posto ma anzi, perfettamente fresco e attuale. Poco tempo addietro, rivedendo alcune foto dello showroom realizzato da Tiziano Scarpa per Olivetti, prima di venire a conoscenza della data di realizzazione (1957-58, ndr) ci siamo chiesti per un momento se fosse opera di un architetto dei nostri giorni, talmente evocava ancora quel senso estetico “moderno”. Ebbene, questo è l’ essere a-temporale e contemporaneo. -

What is for you the contemporary world and how it can coexist with your idea of timeless fashion?- We think about it very often, and we always come to the same conclusion: a product is contemporary and timeless at the same time when looking at it could belong to different eras and never be out of place, but rather, perfectly fresh and current. Very recently, reviewing some photos of the showroom realized by Tiziano Scarpa for Olivetti, before being aware of the date of implementation (1957-58, ed) we wondered for a moment if it was the work of an architect of our day, so still evoked that "modern" aesthetic sense. Well, that 's to be timeless and contemporary. -

Il vostro marchio sembra andare contro la corrente attuale seguita dal sistema moda, mi riferisco in particolare alla questione "see-now-buy-now" e il dominio della "fast fashion". Quanto si deve essere coraggiosi per intraprendere una strada come la vostra?

- Forse siamo completamente fuori posto, o romantici, ma ci piace pensare che avere tutto e subito porta a stancarsi, anche presto, di quella cosa e che ciò induce sempre alla ricerca di qualcosa di nuovo o che non si ha. Il fast fashion è agli antipodi della nostro modo di pensare. Il vivere “fast” non ha mai fatto bene a nessuno, ora se ne riconoscono anche i danni in qualsiasi ambito della vita umana. -

Your brand seems to go against the actual current followed by the fashion industry, I am referring in particular to the question "see-now-buy-now" and the domain of the "fast fashion". How much should someone be brave to take a road like yours?

- Perhaps we are completely out of place, or romantic, but we like to think we have everything at once leads to tire, even soon, of that thing and that this always leads to the search for something new or do not have. Fast fashion is the opposite of the way we think. To live "fast" has never done anyone any good, now it is also recognize its damage in any sphere of human life. -

A gennaio, durante la settimana della moda uomo di Milano, avete presentato a White la prima capsule-collection dedicata al mondo maschile, oltre che la collezione per il prossimo inverno per la donna. Quali saranno a questo punto le prossime sfide per Asciari Milano?

- Abbiamo solo cominciato. Crediamo che ci siano grandi potenzialità e vorremmo sviluppare in futuro un vero e proprio universo Asciari abbracciando non solo la moda ma anche il design e in generale un modus vivendi ben specifico. Ma queste sono appunto sfide, vedremo cosa accadrà. -

In January, during the man fashion week in Milan, you have presented at White Show the first capsule collection dedicated to male world, as well as the collection for next winter for the woman. What will be at this point the next challenges for Asciari Milano?

- We have only begun. We believe there are great potential and we would like to develop in the future a real Asciari universe embracing not only fashion but also the design and overall a very specific modus vivendi. But these are precisely the challenges, we will see what will happen. -

asciarimilano.com

Libro consigliato: “La Lentezza” di Milan Kundera edito da Adelphi

bottom of page