
Letteratura e moda. Scarpe e sperimentazione materica. Stile contemporaneo e carattere mitico. Si tratta della storia che Erika Lamperti ha cominciato a narrare nel 2013, dando alla luce il suo marchio di calzature hand-made in Italy, Lamperti Milano. La designer milanese, che sin dall’inizio ha saputo trovare il modo di distinguersi dai suoi omologhi coniando il già iconico tacco a forma di croce, racconta in questa conversazione, avvenuta in una rovente giornata di fine luglio, come e perché ha deciso di fondare il suo brand, l’importanza che riveste la ricerca e la scelta dei materiali e il suo punto di vista sulla sperimentazione, oltre che la sua opinione in merito a chi è oggi determinante nell’influenzare lo stile sia del pubblico che, e soprattuto, dei designer stessi.
Literature and fashion. Shoes and leather experimentation. Contemporary style and mythical personality. This is the story that Erika Lamperti began to tell in 2013, highlighting her hand-made in Italy footwear brand, Lamperti Milano. The Milanese designer, who has been able to find the way to distinguish herself from her own counterparts by combining the iconic cross-shaped heel, speaks in this conversation that took place in a hot day at the end of July, how and why she decided to found her brand, the importance of research and choice of fabrics and her view on experimentation, as well as her opinion on who is today decisive in influencing the style of both the public and, more particularly, of the designers themselves.
Erika, Lamperti Milano è nato nel 2013: con quali propositi e, dove lo collochi oggi, rispetto a quattro anni fa?
- Il marchio ha da sempre un approccio creativo legato alle storie antiche. Mi rendo conto che è una scelta poco popolare, oggi i molti designer tendono a prendere ispirazione dallo stile che si vede per le strade, e lo rielaborano. Anche io sono attiva su Instagram, Facebook e mi informo, così come apprezzo i nuovi trend. Ma anziché limitarmi a riproporli, li fondo con il mio approccio creativo, tanto che queste fiabe epiche, di eroi e mondi lontani, sono protagoniste anche nel packaging, disponibile sia per chi acquista online che per le clienti che comprano nei negozi. Parto dalla rilettura di un racconto che mi è particolarmente piaciuto al liceo o che ho scoperto per caso, magari facendo un viaggio. Leggendolo, estrapolo un personaggio, un’estetica, un paesaggio, e da questi progetto le mie calzature. Li faccio diventare nuovamente protagonisti ma della mia storia personale e sulle scarpe si trasformano in elementi quali il tacco a forma di croce o di serpente, nato quando il brand era appena stato fondato. Una mossa forte, strategica, che però ci ha permesso di spingerci oltre. Infatti Lamperti Milano è molto di più oggi, soprattutto grazie alla continua sperimentazione: se una storia richiama atmosfere torbide, irrequiete, allora andiamo a scovare i materiali più adatti. Al contrario, se racconta di luoghi tenui e protagonisti dal carattere pacifico, allora i tessuti seguiranno la medesima logica. Lo stesso vale per i colori, ovviamente. Ora sto lavorando per la collezione primavera-estate 2018 su l’Eneide, il poema di Virgilio. La mia musa sarà Didone e ogni girono si tratta di una sfida continua per capire come proiettarla al meglio sui miei accessori, così come il vischio d’oro di Enea. -
Erika, Lamperti Milano was born in 2013: with what purpose and where do you place it today, compared to four years ago?
- The brand has always been a creative approach to ancient stories. I realize this is a strange choice, today many designers tend to take inspiration from the style they see in the streets, and re-elaborate it. Also I am active on Instagram, Facebook and I keep myself updated, as well as I appreciate the new trends. But instead of limiting myself to bringing them back, the bottom line with my creative approach is that these epic tales, heroes and distant worlds are also protagonists in the packaging, available for both online shopping and customers who prefer shopping in stores. I start from reading a tale that I particularly liked in high school or that I discovered by chance, maybe making a trip. By reading it, I extrapolate a character, an aesthetics, a landscape, and from this, I project my footwear. I make them again the protagonists but of my personal story and shoes become elements such as the cross or snake-shaped heel, born when the brand was just founded. A strong, strategic move, however, which allowed us to move on. In fact, Lamperti Milano is much more today, especially thanks to continuous experimentation: if a story invokes turbid atmospheres, restless, then I’ll find the most suitable materials. On the contrary, if it speaks of quiet places and protagonists of the peaceful character, then the leather will follow the same logic. The same goes for colors, of course. Now I'm working on the spring-ummer 2018 collection on Eneide, Virgil's poem. My muse will be Dido and every turn is a continuous challenge to figure out how to project it on my accessories as well, as does the Enea’s golden mistletoe. -

Come mai questa scelta di prendere spunto dai volumi più importanti della letteratura?
- Deriva da una mia personale passione: dopo gli studi ho sentito la necessità di non perdere quei contenuti fantastici. Non solo a livello emotivo. Credo infatti che queste storie abbiano un valore pedagogico molto importante: posseggono significati rilevanti, spesso ancora molto attuali, ed è bello leggerle con la consapevolezza di dire: “voglio comprendere e interiorizzare il messaggio”. Chiaramente se altri avessero seguito la mia stessa strada, avrei dovuto trovare un altro modo per esprimere la mia idea di scarpa. -
Why this choice of take inspiration from the most important volumes of literature?
- It comes from my personal passion: after the studies I felt the need not to lose those fantastic content. Not only emotionally. I believe that these stories have a very important pedagogical value: they have very relevant meaning, often still very up-to-date, and it is good to read them with the awareness of saying: “I want to understand and internalize the message”. Of course if others had followed my own path, I should have found another way to express my shoe idea. -
Prima hai parlato dei materiali e della meticolosità con cui vengono selezionati. Ma cosa accade quando la ricerca si fa complicata e un tipo di pelle diventa difficile da reperire?
- Ormai il mio ufficio ne è così pieno che io e i miei collaboratori rischiamo di uscire. Pensa che persino i miei colleghi vengono a trovarci per prendere spunto sui materiali da usare nelle loro collezioni: da Linea Pelle (fiera del pellame che si terrà a Rho dal 4 al 6 ottobre 2017, ndr) mi porto in sede, letteralmente, i camion con le cartelle materiali. Di conseguenza, almeno fino a oggi, non mi è ancora capitato di avere in mente un pellame che non esiste. Forse perché essendo una nuova realtà sul mercato ragiono anche in termini di fattibilità: solo i marchi storici possono permettersi di fare cose impossibili. E poi c’è da dire che di materie prime ce ne sono tantissime e queste, sommate alla creatività, danno già ottimi risultati in termini di avanguardia e appeal del prodotto. -
Before you talked about the materials and the meticulousness with which they are selected. But what happens when the search becomes complicated and a leather type becomes difficult to find?
- By now my office is so full that me and my co-workers risk to get out of it. Just think even my colleagues are coming to us to pick-up some materials inspiration to be used in their collections: from Linea Pelle (Rho Leather Fair from October 4 to 6, 2017, ndr) I carry literally the material folders with trucks. As a result, at least to this day, I have not yet come to mind a fabric that does not exist. Perhaps because being a new reality on the market makes me reasoning in terms of feasibility: only historical brands can afford to do impossible things. And then there is a lot of raw materials there, and these, combined with creativity, already give good results in terms of avant-garde and appeal to the product. -

In questo periodo di stravolgimento economico e finanziario, qual è la strategia, la posizione, di Lamperti Milano?
- Online. Da sempre. Tenendo però presente che un prodotto come la calzatura ha la necessità di essere provato, ecco perché abbiamo anche dei negozi che vendono le nostre creazioni. Questo è uno dei motivi per i quali credo che il web non sia sufficiente. Un altro è la relazione con le clienti: personalmente, mi piace interagire con loro, e offrire uno sito molto particolare, di modo che la loro brand experience sia unica, anche se non è tangibile. L’ideale sarebbe certamente avere un monomarca, in cui tutto, dalla luce al profumo, dalla conoscenza dei collaboratori alla sua architettura, rimandi all’identità del marchio e quindi a quella del sito. Sarebbe bello se lo facessero anche gli store multi-brand. La cura nei dettagli è fondamentale quindi, per differenziarsi e per avere successo a livello commerciale. -
During this period of economic and financial upheaval, what is the strategy, the position of Lamperti Milano?
- Online. Ever since. However, keeping in mind that a product like footwear needs to be tried on, that's why we also have stores that sell our creations. This is one of the reasons I believe the web is not enough. Another one is the relationship with the customers: personally, I like to interact with them, and offer a very special web-site, so their brand experience is unique, though it is not tangible. The ideal would certainly have a mono-brand store, in which everything, from light to perfume, from the knowledge of the collaborators to its architecture, refers to the identity of the brand and therefore to that of the online reality. It would be nice if the multi-brand stores would do it as well. Care in details is therefore essential to differentiate and to succeed at a commercial level. -
Parlami dell’ispirazione per la collezione autunno - inverno 2017:
- Una storia folle, completamente: “Il Sogno della Camera Rossa” di Cao Xuequin (la prima edizione originale è del 1792, ndr). Fa parte dei quattro testi classici della letteratura cinese (gli altri sono “Il Romanzo dei Tre Regni di Luo Guanzhong, “I Briganti” di Shi Naian e Luo Guanzhong e “Il viaggio in Occidente” di Wu Chengen, ndr). Quando ho fatto la fiera Micam, ho raccontato ad alcuni cinesi la genesi della collezione e ho capito che per loro questo romanzo è una specie di telenovela perché è un’opera infinita, pieno di intrighi e di suspance tra i personaggi, tra cui molte donne, tutti chiusi all’interno di una casa aristocratica, nella quale si svolgono delle vicende molto coinvolgenti. Le protagoniste femminili del testo sono coloro che ha fatto scattare in me la voglia di creare delle scarpe ispirate a quel mondo particolare. È stata un’esperienza molto stimolante. Abbiamo utilizzato tessuti cinesi, dei velluti preziosi, cuoio spazzolato e altri, contribuendo così a esprimere quell’atmosfera, e li abbiamo applicati sull’estetica occidentale e contemporanea di Lamperti Milano. -
Tell me about the inspiration for the the fall-winter 2017 collection:
- A crazy story, completely: "The dream of the red room" by Cao Xuequin (the first original edition is from 1792, ndr). It is part of the four classic texts of Chinese literature (the others are Luo Guanzhong's “Three Kingdoms," "The Brigands" by Shi Naian and Luo Guanzhong, and "The Travel to the West" by Wu Chengen). When I did the Micam fair, I told some Chinese about the genesis of the collection and I understand that for them this novel is a kind of telenovela because it is an infinite work full of intrigues and suspance among the characters, including many women, all enclosed within an aristocratic house, in which very exciting events take place. The female protagonists of the text are those who made me want to create shoes inspired by that particular world. It was a very stimulating experience. We used Chinese fabrics, precious velvet, brushed leather and others, thus contributing to expressing that atmosphere, and applied them to Western and contemporary aesthetics of Lamperti Milano. -

Ci sono dei modelli nuovi nella collezione?
- Sì. Il modello biker. Finalmente, dopo due anni, siamo riusciti a dare vita a questo tipo di stivale. È interamente fatto di velluto, e ricco di dettagli. Una scarpa molto sofisticata e importante, non le abbiamo dato il suo caratteristico look sportivo. -
Are there any new models in the collection?
- Yes. The biker model. Finally, after two years, we managed to give birth to this boot type. It is entirely made of velvet, and full of details. A very sophisticated and important shoe, we did not give it the distinctive sporty look. -
All’inizio hai parlato dell’uso, o meglio, del non uso a livello creativo, che il tuo marchio fa dello street - style, dei socials, pur facendovi parte. Dove risiede allora l’elemento contemporaneo del brand?
- Nella forma della calzatura, nella nostra donna, nel sito - che anche se richiama il mondo antico è molto interattivo e funzionale, tanto che abbiamo inserito la chat sempre attiva - e nella comunicazione, che avviene tutta via web e social. Inoltre, abbiamo appena realizzata la sezione dove è possibile personalizzare le scarpe, questo perché per noi è un piacere lavorare con il gusto della cliente, non tutti lo fanno oppure, offrono questo servizio ma a prezzi molto elevati. -
At the beginning you talked about the use, or rather, of the non-use on a creative level, that your brand makes of street-style, socials, even though you are part of it. Where does the contemporary element of the brand reside?
- In the footwear shape, in our woman, in the web-site - that even though it recalls the ancient world is very interactive and functional way, so much so that we have inserted the always active chat for clients- and in communication, which happens all over the web and social. In addition, we have just created the section where you can customize your shoes, because it is a pleasure to work with the customer's taste, not everyone is doing it, or they offer this service at very high prices. -

Gli influencer hanno ancora un ruolo così importante per voi designer?
- Questa è una domanda molto complessa. Un designer può prendere spunto da qualsiasi cosa. Quindi sì e no. Forse non più come qualche anno fa. Oggi, piuttosto, a dare il senso dello stile e a offrire input a chi fa il mio lavoro sono perlopiù gli stylist e il mondo artistico, così come i magazine cartacei e online di nicchia del vostro stampo, ad esempio. Ma la verità è che è l’esperienza personale, soprattutto il viaggiare, quello strumento che permette di attivare il meccanismo creativo. Si tratta di un’operazione molto più personale di quello che può sembrare. Il resto è solo contorno. -
Do influencers still have such an important role for you designers?
- This is a very complex question. A designer can take inspiration from anything. So yes and no. Maybe not like a few years ago. Today, rather, giving style and giving input to my job are mostly stylists and the art world, as well as paper prints and online-niche platforms of your mold, for example. But the truth is that it is personal experience, especially travel, the tool that enables the creative mechanism to be activated. It is a much more personal operation than it may seem. The rest is only outline. -
Progetti per il futuro?
- Moltissimi, ma è ancora presto per svelarli. Sicuramente il biker può essere il modello che apre a un percorso più casual del brand, sempre però in parallelo a quello classico che abbiamo sviluppato fino a oggi. -
Projects for the future?
- A lot of, but it's still early to reveal them. Surely the biker can be the model that opens up to a more casual field, albeit alongside the classic one we have developed to date. -