top of page

Dialogo tra natura, istinto e gioiello contemporaneo, ovvero Agalma Medusae: Giovanna Micali si racc


Giovanna Micali

Giovanna Micali fonda Agalma Medusae con l’obiettivo di mettere in risalto il gioiello made in Sicily. Molto simile al “fatto in Italia”, ma con un dettaglio in più che, per la designer, fa la differenza: l’istinto. Il prevalere di esso sulla ragione, la quale è importante ma non quanto il “buttarsi”, quando un’emozione prende il sopravvento. I suo monili rispecchiano esattamente il carattere della creative che, dalla sua terra, dal maestoso Etna, racconta la sua storia.

Giovanna Micali founded Agalma Medusae with the aim of highlighting the jewel made in Sicily. Very similar to the made in Italy, but with an extra detail that, for the designer, makes the difference: instinct. The prevalence of it over reason, what is important but not as much as "throwing oneself" when an emotion takes over. Her jewels exactly reflect the creative character that, from her land, from the majestic Etna, tells her story.

Giovanna quando ti sei avvicinata al mondo del gioiello?

- È stato un incontro ineluttabile fin da bambina: i gioielli facevano parte della mia quotidianità domestica grazie a una figura familiare molto fantasiosa e nutrice di fantasie, a me vicina. Il rapporto con gli ornamenti preziosi del mondo antico usuale nel periodo dei miei studi accademici ha sempre tenuto sveglia questa passione che si è concretizzata unendo un percorso sentimentale e culturale circa sette anni fa, proprio con la nascita di Agalma Medusae. -

Giovanna when did you approach the world of jewelry?

- It has been an inescapable encounter since I was a child: jewels were part of my daily home life thanks to a very imaginative and imaginative family figure, close to me. The relationship with the precious ornaments of the ancient world in the period of my academic studies has always kept awake this passion that materialized by combining a sentimental and cultural journey about seven years ago, precisely with the birth of Agalma Medusae. -

Collana "Morgana", Agalma Medusae

Quali sono i pezzi a cui sei più legata?

- Ogni linea e ogni pezzo sono a me carissimi, li vedo come delle creature che intrecciano la loro voce in un racconto unico, ma se devo scegliere i pezzi che più rappresentino tutto il racconto sceglierei la serie con l’effigie della medusa marina su fondo grigio della collezione Wunderkammer. La medusa sembra fluttuare giocando con lo spettatore in un effetto 3D. È un immagine onirica. La medusa esprime un desiderio di bellezza che ci appare nei sogni, ad occhi chiusi o aperti. È lo stupore della realizzazione di un compimento. È continuamente in movimento e non è mai costretta in una forma e questo ce la rende ancora più rara e affascinante. Qui si innesca il rapporto con lei. Inseguirla per farla propria, portarla fuori dal proprio ambiente naturale, dove però è destinata a disfarsi e a lasciare numerose domande? O invece innescare con la bellezza un dialogo rispettoso della sua natura e muoversi accanto partecipando di lei? La questione tra natura, rispetto, ambiente, morte e vita è aperta. -

What are the pieces you are most attached to?

- Each line and each piece are dear to me, I see them as a creature that weave their voice into a single story, but if I have to choose the pieces that best represent the whole story I choose the series with the effigy of the marine jellyfish on a gray background from the Wunderkammer collection. The medusa seems to float by playing with the viewer in a 3D effect. It is a dreamlike image. The medusa expresses a desire for beauty that appears in dreams, with eyes closed or open. It is the amazement of the realization of a fulfillment. It is constantly on the move and is never forced into a form and this is an even rarer and more fascinating appointment. Here the relationship with her is triggered. Pursue it to make it your own, take it out of your natural environment, where, however, it is destined to be discarded and leave numerous questions? Or instead trigger a dialogue with beauty that respects its nature and move next to it? The question of nature, respect, environment, death and life is open. -

Anello con volto, Agalma Medusae

Quali sono gli step che portano alla realizzazione dei monili e quanto tempo ci vuole per farli?

- Il lavoro per l’esecuzione di un monile Agalma Medusae richiede tempo per la sua realizzazione che non è mai di serie. Per prima cosa bisogna procurarsi il tipo di estratto di banco lavico adatto per le sue caratteristiche alla lavorazione di un gioiello; sbozzarlo e dargli una forma; stendere un primo strato di smalto ceramico bianco; cuocere la pietra lavica fino al punto in cui ritorna liquida, circa 1000 gradi, e si unisce allo smalto ceramico; disegnarla con gli smalti policromi dopo averla fatta raffreddare naturalmente; cuocerla di nuovo per altre 24 ore e lasciarla di nuovo raffreddare. Solo allora si passa alla fase orafa con la montatura dei gioielli su castoni realizzati sul singolo pezzo e la scelta delle pietre. -

What are the steps they want to make your pieces and how long does it take to make them?

- The work for the execution of an Agalma Medusae necklace requires time for its realization which is never standard. First you need to get the type of lava bank extract suitable for its characteristics for the processing of a jewel; sketch it and give it a shape; spread a first layer of white ceramic glaze; bake the lava stone to the point where it returns to liquid, about 1000 degrees, and joins the ceramic glaze; draw it with polychrome enamels after letting it cool naturally; cook it again for another 24 hours and let it cool again. Only then do we move on to the goldsmith phase with the setting of the jewels on bezels made on the single piece and the choice of stones. -

Alcuni dei tuoi pezzi sono stati protagonisti della mostra "Be a Sweet Art - Il cuore nel gioiello moda" in quel di Milano. Qual è il rapporto tra ragione e sentimento in termini di approccio?

- Nel lavoro imprenditoriale occorre che il sentimento trascini, metta in moto tutte le energie e la ragione misuri e detti la lunghezza dei passi. C’è sempre un dialogo molto vivo e serrato tra entrambi! A casa di Agalma Medusae il sentimento è seduto di vedetta sulla cima dell’Etna, poi si tuffa e nuota a grandi passi, la ragione sì… teniamo un posto importante anche per lei, ma sulle decisioni andiamo a istinto e lottiamo fino in fondo per un progetto anche solo di pura passione. -

Some of your pieces were featured in the "Be a Sweet Art - The heart in the fashion jewels” exhibition in that of Milan. What is the relationship between reason and feeling in terms of approach?

- In entrepreneurial work it requires that sentiment drags, sets in motion all energies and reason measures and dictates the length of steps. Always a very lively and close dialogue between both! At the home of Agalma Medusae the feeling is sitting on the lookout on the top of Etna, then it dives and swims with great strides, the reason yes... we also keep an important place for her, but on the decisions we go an instinct and we fight to the end for a project even just of pure passion. -

Il gioiello realizzato per la mostra "Be a Sweet Heart"

Quali sono i tuoi riferimenti culturali?

- La mia formazione è umanistica, spazia dalla conoscenza del mondo antico, alla moderna comunicazione e da poco anche alla psicologia a cui ho voluto accostarmi. Spazia dai fichi messi ad asciugare al sole, ai grandi palazzi di Sicilia, ai sottintesi alchemici di un’isola che accoglie e rilancia al mondo. Sono un umanista che sogna un nuovo umanesimo anche nel mondo della moda e del design. -

What are your cultural references?

- My training is humanistic, ranging from knowledge of the ancient world, to modern communication and recently also to the psychology I wanted to approach. It ranges from figs left to dry in the sun, to the great palaces of Sicily, to the alchemical undertones of an island that welcomes and relaunches the world. I am a humanist who dreams of a new humanism also in the world of fashion and design. -

Un pensiero sul gioiello contemporaneo.

- Il gioiello contemporaneo è più libero, si è svincolato dall’associazione gioiello “uguale” materiale prezioso sul mercato. È più libero di far valere il valore di un concetto e per far questo ricorrere a materiali di vario genere, riuscendo a raggiungere vertici di bellezza o di narrazione. È emozionale e sensoriale. Io in particolare, prediligo e interpreto questi ultimi, e amo molto i gioielli con una coscienza ambientale che strizzano l’occhio al riciclo e alla valorizzazione del concetto natura. -

A thought on contemporary jewelry.

- The contemporary jewel is freer, it is released from the "equal" jewel association precious material on the market. The value of a concept is far more precious than that and by far the use of materials of various kinds, managing to reach peaks of beauty or narration. It is emotional and sensory. In particular, I prefer and interpret the latter, and I love jewels with an environmental awareness that winks at the recycling and enhancement of the concept of nature. -

giovannamicalidesigner

bottom of page