top of page

Libri-mania: è BookCity 2017 / Books-mania: it is BookCity 2017

Milano è una città sempre ricca di appuntamenti. E nonostante ci sia qualcuno che storce il naso su tale questione, è un dato di fatto che la città non è mai stata così viva, almeno dal punto di vista culturale. E anche il mese di novembre porta con sé molti eventi, tra cui, il più importante - anche solo per vastità e incontri - è BookCity, progetto nato nel 2012, voluto dal Comune di Milano e dall'Associazione BookCity Milano (Fondazione Corriere della Sera, Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori, Fondazione Scuola per Librai Umberto e Elisabetta Mauri), a cui si è affiancata l’AIE (Associazione Italiana Editori), in collaborazione con l’AIB (Associazione Italiana Biblioteche) e l’ALI (Associazione Librai Italiani).

Oltre ai libri e ai loro autori, l’altra protagonista della manifestazione è la città, in particolare luoghi come, da sempre, il Castello Sforzesco, il Teatro dal Verme, le Università cittadine, le librerie (ovviamente) e le associazioni culturali così come le scuole. Tutti aperti, eccezionalmente dal 16 al 19 novembre.

Milan is a city full of appointments. And despite the fact that there is someone who nudges this issue, it is a fact that the city has never been so alive, at least from the cultural point of view. And even in November brings with it many events, including the most important - even for vastness and encounters - that is BookCity, a project born in 2012, wanted by the City of Milan and by the BookCity Milano Association (Corriere della Sera , Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, Fondazione Arnoldo and Alberto Mondadori, Fondazione Scuola per Librai Umberto and Elisabetta Mauri), which was joined by the AIE (Associazione Italiana Editori), in collaboration with the AIB (Italian Association of Libraries) and ALI (Associazione Librai Italiani).

Besides the books and their authors, the other protagonist of the event is the city, in particular places such as the Sforza Castle, the Verme Theater, the City Universities, libraries (of course) and cultural associations as well the schools. All open, exceptionally from 16 to 19 November.

Tra le novità più coinvolgenti c’è BCM17 Comincia in libreria, una sorta di vernissage a cura delle librerie che partecipano a questa edizione. L’appuntamento è alle ore 18 di giovedì 16 novembre per inaugurare, tra nuove uscite letterarie e un brindisi, BookCity 2017. Milano Exp si farà portavoce degli autori che hanno scritto storie sulla città, nelle sue luci ma anche ombre, in un continuo dialogo con i lettori, ma anche coloro che hanno scelto un’opera d’altri come emblema del capoluogo lombardo. Dal general al particolare con BookCity nelle strade: in questo caso l’obiettivo è portare i libri e i loro scrittori nei quartieri delle città, anche nelle zone solitamente meno coinvolte in questo tipo di eventi.

La letteratura per giovanissimi è quella più venduta. Dati AIE 2016 dichiarano in cifre che l’anno scorso il 63,3% tra bambini e ragazzi (13.430.786, complessivamente) ha letto, illustrato o disegnato almeno un libro, al di fuori dai testi scolastici. Non stupisce allora che la kermesse abbia dedicato un programma Speciale Bimbi e, per i più grandi, BookCity Young, che coinvolge il sistema bibliotecario milanese.

Among the most engaging news there is BCM17 Comincia in libreria, a sort of vernissage by the libraries participating in this edition. The appointment is at 18.00 on Thursday 16 November to inaugurate BookCity 2017 between new literary releases and a toast. Milan Exp will become spokesman for authors who have written stories about the city, in its lights but also shadows, in a continuous dialogue with readers, but also those who have chosen a work of others as the emblem of the Lombardy capital. From general to detail with BookCity nelle strade: in this case the goal is to bring the books and their writers to the city quarters, even in the areas that are less involved in this kind of event.

Literature for young people is the most sold. AIE 2016 data state in figures that last year 63.3% among children and teenagers (13,430,786, altogether) read, illustrated or designed at least one book, outside school texts. It is not surprising then that the kermesse has dedicated a Speciale Bambini program and, for the greater, BookCity Young, which involves the city’s library system.

Ma quali sono appuntamenti da non perdere? Risulta molto difficile dirlo, vista la vastità (il pdf scaricabile dal sito dell’evento conta più di 60 pagine tra incontri, workshop, presentazioni e dibattiti). Tuttavia, alcuni sembrano davvero interessanti. Per coloro che apprezzano o lavorano in campo artistico ci sarà ad aspettarli, venerdì 17 alle 18, Philippe Daverio a Palazzo Reale con l’evento Uno straniero in Italia. Il giorno successivo, nella stessa sede ma alle 18.30, il fotografo Oliviero Toscani, la curatrice Angela Madesani insieme a Nicoletta Osanna Cavadini presenteranno Immaginare. Di nuovo all’interno di uno dei musei civici più importanti della città, alle 18.30 di domenica 19 novembre, da segnalare c’è Chi ha ucciso l’arte, titolo provocatorio su cui discuteranno insieme Simona Maggiorelli, Flavio Caroli, Laura Lombardi ed Edoardo Vigna.

But what are the appointments you should not miss? It is very difficult to say, given the vastness (the pdf downloadable from the site of the event counts more than 60 pages between meetings, workshops, presentations and debates). However, some seem really interesting. For those who appreciate or work in the field of art, they will be waiting for them on Friday 17 to 18, Philippe Daverio at Palazzo Reale with the event Uno straniero in Italia. The next day, at the same venue at 18.30, photographer Oliviero Toscani, curator Angela Madesani along with Nicoletta Osanna Cavadini will present Immaginare. Again in one of the city's most important civic museums, at 6.30 pm on Sunday, November 19th, there is Chi ha ucciso l’arte, a provocative title on which Simona Maggiorelli, Flavio Caroli, Laura Lombardi and Edoardo Vigna will discuss.

Sono tanti i libri di giallo usciti negli anni con protagonista la città di Milano. Anche quest’anno non mancano le presentazioni in merito. Tra quelle in calendario da scrivere in agenda, e che in un certo senso riassumono questa bibliografia di genere, c’è Nel luogo del delitto: Milano protagonista nei gialli e thriller, venerdì 17 novembre ore 19 a Palazzo Morando, in pieno quadrilatero della moda.

Per gli amanti della poesia si consiglia di andare il 17 novembre, alle 17.30, presso il Foyer Basso del Teatro Franco Parenti, all’evento Poesia in strada, dove Francesco Carrubba, giornalista, poeta e performer, parlerà della scrittura poetica. Ibidem, alle 14 di domenica 19, Ferruccio De Bortoli e Milena Gabanelli, presentati da Piergaetano Marchetti, discuteranno di attualità e informazione in Il potere di chi scrive.

Dibattito interessante sarà Rileggere la città attraverso un progetto artistico contemporaneo, che avrà luogo al Teatro Agorà all’interno della Triennale di Milano, sabato 18 novembre alle 16.30, in cui interverranno Valeria Tassinari, Sergio Nannicola, Massimo Bignardi, Maria Paola Poponi.

A chiudere l’ultima edizione ci sarà Omaggio a uno scrittore che ha fatto grande Milano, ovvero il premio nobel Umberto Eco, colui il quale inaugurò proprio BookCity nel 2012. Questa volta a onorarne la carriera saranno Natalia Aspesi, Marco Belpoliti e Vincenzo Trione, coordinati da Mario Andreose con i sottofondo alcune letture a cura di Michela Cescon. Luogo dell’evento sarà il palcoscenico della Sala Grande presso il Teatro Franco Parenti, alle ore 21.

There are so many thriller books that came out over the years with as the protagonist the city of Milan. This year also there is no lack of presentations. Among those in the calendar to be written in the agenda, and in a sense summarizing this genre bibliography, there is Nel luogo del delitto: Milano protagonista nei gialli e thriller, Friday, November 17 at 19:00 at Palazzo Morando, in full fashion areas.

For lovers of poetry, it is recommended that you go on November 17 at 17.30 at the Foyer Bass of the Franco Parenti Theater at the Poesia in strada where Francesco Carrubba, a journalist, poet and performer, will talk about poetic writing. Ibidem, at 14 on Sunday 19, Ferruccio De Bortoli and Milena Gabanelli, presented by Piergaetano Marchetti, will discuss current issues and information in Il potere di chi scrive.

An interesting debate will be Rileggere la città attraverso un progetto artistico contemporane, which will take place at the Teatro Agorà at the Triennale of Milan on Saturday, November 18, at 4.30 pm, with Valeria Tassinari, Sergio Nannicola, Massimo Bignardi and Maria Paola Poponi.

To end the last edition there will be Omaggio a uno scrittore che ha fatto grande Milano, the noble prize Umberto Eco, who inaugurated BookCity in 2012. This time honoring his career will be Natalia Aspesi, Marco Belpoliti and Vincenzo Trione, coordinated by Mario Andreose with the background some readings by Michela Cescon. The venue of the event will be the stage at the Sala Grande at the Teatro Franco Parenti at 9 pm.

Grandi nomi, talenti che debuttano con le loro opere prime, spazi storici e all’avanguardia sono gli ingredienti che da sempre contribuiscono a rendere vivo uno tra gli eventi più importanti sull’arte del libro, a livello nazionale. Quest’anno le premesse sono altrettanto buone, nella speranza che siano soddisfatte, perché mai come oggi il mondo, le città e quindi i suoi abitanti, hanno bisogno di cultura.

Great names, talents that debut with their first works, historic and avant-garde spaces are the ingredients that have always contributed to making one of the most important events on the art of the book alive at national level. This year's premises are equally good, hoping they will be met, because more then anything today, the world, cities and therefore its inhabitants, need culture.

bookcitymilano.it

bottom of page