top of page

Daniela Dallavalle, tra personalità e tradizione / Daniela Dallavalle, between personality and tradi

Moda e personalità. Chi insegue la strada del fashion design dovrebbe necessariamente dotarsi di un carattere particolare. Del resto la storia lo insegna. Dalla timidezza (in pubblico) di Yves Saint Laurent, all’estro dirompente di John Galliano, fino alla vitale sobrietà di Marianna Cimini.

Daniela Dallavalle non smentisce questa peculiarità e mette tutto il suo essere nell’eponima collezione di total look Armadio, la quale è stata presentata qualche giorno fa a Milano.

Fashion and personality. Those who follow the path of fashion design should necessarily have a particular character. After all, history teaches it. From the (public) shyness of Yves Saint Laurent, to the explosive inspiration of John Galliano, to the vital sobriety of Marianna Cimini.

Daniela Dallavalle does not deny this peculiarity and puts all her being in the eponymous brand, which total look collection Armadio was presented a few days ago in Milan.

Sromantic

Cattedrali

Benvenuti nel suo guardaroba.

Artista poliedrica e imprenditrice di Carpi, la stilista è innamorata dell’armonia dei contrasti, dell’uso del segno e della parola e della tradizione sartoriale italiana: valori fondanti su cui si sviluppa la sua filosofia creativa. E tutta la collezione, dal momento che è interamente made in Italy. Le parole usate, però, non devono trarre in inganno. Il progetto si presenta tutt’altro che piatto. Infatti Dallavalle propone il suo linguaggio, unico. Piaccia o meno. Infatti, spiega la designer, «Le contraddizioni e i nuovi abbinamenti su cui la collezione è costruita, si svincolano da qualsiasi diktat di appartenenza a uno stile o a un trend, scegliendo di sperimentare in libertà nuove alchimie di femminilità anche attraverso capi nati originariamente per la moda maschile.»

Welcome to her wardrobe.

Multifaceted artist and entrepreneur from Carpi, Daniela Dallavalle is in love with harmony of contrasts, with the use of signs and words and with Italian sartorial tradition: pivotal values around which her creative philosophy develops. And the whole collection, since it is entirely made in Italy. The words used, however, must not be misleading. The project is far from been flat. In fact Dallavalle proposes her unique language. Like it or not. In fact, explains the designer, « The contradictions and new matches upon which the collection is devised are free from any diktat of belonging to a style or to a trend, choosing to experience in total freedom new alchemies of femininity even through items that were previously conceived for male fashion.»

Punto vivo...punto sono

Cruciverba

«Così», prosegue il racconto, «un’elegante giacca sartoriale “rubata” dall’armadio di Lui può convivere con un estroso abito con stampa all-over, mentre un giacchino full paillettes trova il compagno di gioco ideale in un paio di bretelle che distrattamente si tengono salde al pantalone in camiceria sottratto a qualche golfista. Al contempo, una marsina, capo iconico della collezione, s’ingentilisce accompagnata da una gonna macramè alta moda e una grafica pop - ispirata ai colorati grafismi di Daniela Dallavalle.»

«That’s how«, she continues the story, «an elegant sartorial jacket “stolen” from His closet can coexist with an eccentric all-over printed dress, whereas a full paillettes jacket finds its ideal partner in a pair of braces that directly keep steady to the trousers stolen to some golfers. At the same time, a tail-coat, an iconic item of the collection, becomes gentle if matched with a haute couture macramé skirt and a pop pattern inspired to the colorful graphics of Daniela Dallavalle.»

E per fare tutto ciò è necessario uno sguardo particolare. L’occhio, quindi, diventa un simbolo, noché tema iconografico ricorrente su capi e accessori.

Daniella Dallavalle inaugura così il suo nuovo percorso, coniugando elementi della storia della moda nostra a codici propri, attraverso gli unici protagonisti possibili: gli abiti.

And to do this, a special look is needed. The eye, therefore, becomes a symbol, even a recurring iconographic theme on garments and accessories.

Daniella Dallavalle thus inaugurates her new path, combining elements of the history of our fashion with her own codes, through the only possible protagonists: the clothes.

danieladallavallestore.com

bottom of page