top of page
  • Ilaria Introzzi

La meta-arte di un fotografo milanese appassionato di viaggi e Pokémon si racconta


Digital Safari, Francesco Bruno. Courtesy: Pananti Atelier e l'artista


Figlio di una passione, per la fotografia. È la storia recente di Francesco Bruno, riassunta in poche parole. L’artista milanese, nato nel 1989, cresce con la macchina in mano, percorrendo le orme di suo padre, amante di quest’arte fino a pochi anni fa considerata se non di serie B, certamente meno degna di essere esposta in musei e galleria d’arte di dipinti e sculture. Come recita la sua biografia: studi ingegneristici e finanziari gli permettono di conoscere diversi ambienti lavorativi a Londra, New York e Parigi, portando avanti allo stesso tempo una ricerca artistica continua. Sperimentazione che lo porta a viaggiare e al contempo appassionarsi di meta-realtà, di gaming, attraverso l’inserimento dei celebri Pokémon nei luoghi visitati, fotografandoli con una Polaroid. Il risultato del processo è Digital Safari, ora in mostra (prorogata fino al 18 gennaio, con un finissage dalle 18.30 alle 21.30) da Pananti Atelier a Milano, curata da Matilde Scaramellini.

Son of a passion, for photography. It is the recent history of Francesco Bruno, summed up in a few words. The milanese artist, born in 1989, grew up with a camera in hand, following in the footsteps of his father, a lover of this art until a few years ago considered if not second-class, certainly less worthy of being exhibited in museums and galleries art of paintings and sculptures. As his biography states: engineering and financial studies allow him to get to know different working environments in London, New York and Paris, while at the same time pursuing a continuous artistic research. Experimentation that leads him to travel and at the same time become passionate about meta-reality, gaming, through the inclusion of the famous Pokémon in the places visited, photographing them with a Polaroid. The result of the process is Digital Safari, now on show (extended until january 18, with a finissage from 18.30 till 21.30) at Pananti Atelier in Milan, curated by Matilde Scaramellini.

Francesco, tu, tuo padre e la fotografia. Partiamo da qui.

- Mio padre ha sempre alimentato il mio interesse per l’arte. La macchina fotografica lo accompagna in ogni momento libero da quando io ho memoria e la prima macchina fotografica analogica me l’ha regalata lui in prima elementare. Tutti in famiglia, pur facendo altre professioni, possedevano una macchina fotografica e ovunque mi girassi c’erano fotografie, sculture e quadri - Insomma l’arte era ovunque. E in effetti è ancora così, tendo sempre a circondarmi d’arte e nei momenti tristi della vita, vado in un museo per rialzarmi, mi dà forza. -

Francesco, you, your father and photography. Let’s start from here.


- My father always fueled my interest in art. The camera has accompanied him in every free moment since I can remember and he gave me the first analog camera in first grade. Everyone in the family, while doing other professions, owned a camera and everywhere I turned there were photographs, sculptures and paintings - In short, art was everywhere. And in fact it is still like this, I always tend to surround myself with art and in the sad moments of life, I go to a museum to get up, it gives me strength. -

Hai quindi avuto sempre con te una macchina per scattare, anche nei viaggi, prima che questi diventassero lo sfondo dei tuoi lavori? - Anche più di una, almeno due corpi macchina con varie ottiche. Come dicevo prima, ho ricevuto un’educazione fortemente analogica e queste macchine sono meno versatili dei corpi digitali; portare più materiale è sempre stato naturale. -

Digital Safari, Francesco Bruno. Courtesy: Pananti Atelier e l'artista


So have you always had a camera with you to shoot, even when traveling, before these became the background of your work?


- Even more than one, at least two camera bodies with various optics. As I said before, I received a strong analogical education and these machines are less versatile than digital bodies; bringing more material has always been natural. -

E arriviamo a Digital Safari: ricordi quando hai scattato la prima foto del progetto?


- Certamente si, ricordo ogni singolo scatto di questo progetto. Il primo fu Gyarados in Epiro (ndr Grecia) nel 2019. Ho sempre fotografato usando la pellicola e in quelle settimane mi sono reso conto che la realtà aumentata mi poteva aprire nuovi orizzonti. I primi esercizi di fotografia in AR risalgono al 2016/2017 ma all’epoca l’esperienza fotografica non era molto immersiva, il Pokemon non dialogava bene con la scena, era simile ad un adesivo sulla fotocamera. Negli anni successivi hanno migliorato sia il software che l’hardware e il potenziale fotografico è sicuramente migliorato. -

And we come to Digital Safari: do you remember when you took the first photo of the project?


- Certainly yes, I remember every single shot of this project. The first was Gyarados in Epirus (ndr Greece) in 2019. I have always photographed using film and in those weeks I realized that augmented reality could open up new horizons for me. The first photography exercises in AR date back to 2016/2017 but at the time the photographic experience was not very immersive, the Pokemon did not communicate well with the scene, it was similar to a sticker on the camera. In the following years they have improved both the software and the hardware and the photographic potential has certainly improved. - Viene prima il luogo o il Pokémon? - In un certo senso il Pokémon: prima di poterlo scattare bisogna catturarlo e per alcuni soggetti sono necessarie ore e ore di impegno. Più in generale, per quanto riguarda i miei lavori, dipende dallo scatto. La realtà aumentata ti permette di scegliere il protagonista on demand. Questo è uno dei punti di innovazione di questo progetto: tutto, ovunque, quando vuoi. Vedo un mondo in cui potremmo scattare quello che vorremo quando vorremo e dove vorremo. Per fare esempi concreti: in Islanda, davanti alle guglie del ghiacciaio del Falljökull c’era solo un Pokémon perfettamente idoneo da scattare: Kyurem. Era nel suo habitat naturale. La natura (ie Ghiaccio), la forma ed i colori della creatura digitale erano in armonia con il paesaggio. Altri scatti invece seguono un percorso creativo diverso; lo scatto di Porygon, ad esempio, è guidato dalla scena. Andando a Paris Photo nel 2019, passando davanti al palazzo di Cartier in Place Vendôme è nato questo scatto con il gioiellino dei Pokémon. Ci sono alcuni Pokémon per cui ho già in mente un’ambientazione, altri per cui sono ancora alla ricerca di un habitat naturale, sarà quindi il luogo a venire prima. -

Does the location or the Pokémon come first?


- In a certain sense, the Pokémon: before being able to shoot it you have to capture it and for some subjects it takes hours and hours of commitment. More generally, as far as my works are concerned, it depends on the shot. Augmented reality allows you to choose the protagonist on demand. This is one of the innovation points of this project: everything, wherever, whenever you want. I see a world where we could shoot what we want when we want and where we want. To give concrete examples: in Iceland, in front of the spiers of the Falljökull glacier there was only one Pokémon that was perfectly suitable for shooting: Kyurem. It was in its natural habitat. The nature (ie Ice), shape and colors of the digital creature were in harmony with the landscape. Other shots instead follow a different creative path; Porygon's shot, for example, is scene-driven. Going to Paris Photo in 2019, passing in front of the Cartier building in Place Vendôme, this shot with the Pokémon jewel was born. There are some Pokémon for which I already have a setting in mind, others for which I am still looking for a natural habitat, so the place will come first. -

Soggetti virtuali che vivono, si muovono, in spazi reali: una chimera o un monito per noi umani?


- Direi entrambe, in un certo senso è una chimera che si è realizzata ed evolverà. Spetterà a noi umani saper dosare il layer digitale; come tutte le tecnologie innovative dipende come verrà implementata. Viviamo in un’epoca in cui gestire piu livelli di realtà fa parte della quotidianità -


Virtual subjects that live, move, in real spaces: a chimera or a warning for us humans?

- I would say both, in a certain sense it is a chimera that has come true and will evolve. It will be up to us humans to know how to dose the digital layer; like all innovative technologies it depends on how it will be implemented. We live in an era in which managing multiple levels of reality is part of everyday life -

Digital Safari, Francesco Bruno. Courtesy: Pananti Atelier e l'artista

Mi dicevi che il gaming, strumento, assieme a una sconfinata immaginazione e i viaggi, che ti ha permesso di realizzare la serie, è diventato il mezzo per appagare il desiderio di uscire dall‘ordinario. Eppure questi Pokémon “terrestri” a me sembrano così umani: cosa ne pensi?


- Forse sono i nostri sentimenti che hanno umanizzato questi animali digitali ormai così familiari. Ad oggi, queste creature hanno accompagnato l’infanzia di molti di noi. Non sono però i Pokemon che permettono di uscire dall’ordinario, è la progettualità stessa di questa serie che apre una nuova esperienza. Perché è la prima volta che si può compiere un’impresa del genere. È una tecnologia ancora abbastanza embrionale ma interagire con un qualcosa di digitale, provare delle emozioni per una creatura che esiste in un layer diverso, è l’ennesima conquista della nostra evoluzione. -


You told me that gaming, a tool, together with a boundless imagination and travel, which allowed you to create the series, has become the means to satisfy desire to go out of the ordinary. Yet these "terrestrial" Pokémon seem so human to me: what do you think?


- Maybe it's our feelings that humanized these now so familiar digital animals. To date, these creatures have accompanied the childhood of many of us. However, it is not the Pokemon that allow you to get out of the ordinary, it is the very planning of this series that opens up a new experience. Because it is the first time that such a feat can be accomplished. It is still quite an embryonic technology but interacting with something digital, feeling emotions for a creature that exists in a different layer, it is the umpteenth conquest of our evolution. - Polaroid ed estetica. Le foto sembra che realizzate altrimenti non avrebbero reso allo stesso modo, sai?


- Polaroid oggi non è più solo una macchina fotografica ma anche una pellicola da poter utilizzare con altri device. In generale, ho sempre collezionato macchine fotografiche di Polaroid e ho ricevuto una formazione analogica, sicuramente un debole per questo medium l’ho sempre avuto. Prima di scegliere che supporto utilizzare per presentare questo progetto, avevo provato altre carte e altre pellicole ma il paradosso di ritrarre soggetti digitali su pellicola analogica mi ha subito conquistato. In più ho il desiderio che che questa produzione, basata su un gioco, sia un gioco collezionabile a sua volta, un po' come le figurine di un tempo. -


Polaroids and aesthetics. The photos look like they made otherwise they wouldn't have made the same way, you know?

- Polaroid today is no longer just a camera but also a film that can be used with other devices. In general, I have always collected Polaroid cameras and received an analog training, I have certainly always had a soft spot for this medium. Before choosing which medium to use to present this project, I had tried other papers and other films but the paradox of portraying digital subjects on analog film immediately won me over. In addition, I have the desire that this production, based on a game, be a collectible game in turn, a bit like the trading cards of the past. -

Digital Safari, Francesco Bruno. Courtesy: Pananti Atelier e l'artista


Esiste un lavoro passato che metteresti in relazione con questo? - Il titolo della mostra (Digital Safari) sicuramente richiama progetti del XX secolo dei safari fisici. L’evoluzione tecnica proposta è però netta e decisa, un po’ come il progresso tecnologico che ci circonda. La progettualità è anche ben diversa, all’epoca bisognava seguire i ritmi della natura per scattare certe scene, nel mio caso il tutto viene ripensato. Non sono più legato a un luogo o a un tempo specifico dove poter incontrare un dato animale, non devo più attendere il mio soggetto. È cambiato tutto. La tecnica e le tecnologie vanno avanti e non si può restare indietro, bisogna documentare i nostri tempi. -

Is there a past work that you would relate to this?


- The title of the exhibition (Digital Safari) certainly recalls 20th century projects of physical safaris. However, the proposed technical evolution is clear and decisive, a bit like the technological progress that surrounds us. The planning is also very different, at the time it was necessary to follow the rhythms of nature to shoot certain scenes, in my case everything is rethought. I am no longer tied to a specific place or time where I can meet a given animal, I no longer have to wait for my subject. Everything has changed. Technique and technologies go forward and we cannot stay behind, we need to document our times. -

Quando ci siamo visti l’ultima volta mi hai detto che ora hai un nuovo studio: quando conta questa come dimensione? - Tantissimo, solo producendo si commettono errori e ci si può correggere per migliorare. E quando si sperimenta lo spazio è necessario, soprattutto per altri progetti che sto sviluppando in cui le dimensioni non sono esattamente quelle di una Polaroid. -


When we met last time you told me that you now have a new studio: when does this count as a dimension?

- A lot, only by producing mistakes are made and can be corrected to improve. And when you experience space it's necessary, especially for other projects I'm developing where the dimensions aren't exactly those of a Polaroid. - Cosa ne pensa tuo padre del tuo percorso come fotografo? - Per non smentire il suo linguaggio ha documentato l’inaugurazione di Digital Safari con un bellissimo album di foto analogiche baritate; esprime così il suo pensiero. -

What does your father think of your career as a photographer?

-In order not to deny his language, he documented the inauguration of Digital Safari with a beautiful album of baryta analogue photos; thus expresses his thought. - Se dovessi associargli un Pokémon, quale sarebbe? - Su questa associazione devo riflettere più del solito. -


If you had to associate one Pokémon with him, what would it be?


- I have to reflect more than usual on this association. - La prossima fotografia? - Spero a breve, in Kenya. -


The next picture?


- I hope soon, in Kenya. -

Digital Safari, Francesco Bruno. Courtesy: Pananti Atelier e l'artista


francesco-bruno.it - Instagram

bottom of page