top of page
  • Ilaria Introzzi

Wundercamera, tra moda, design e made in Italy. Lo raccontano Monica Lardera e Riccardo Forlini


Monica Lardera e Riccardo Forlini



Versatilità fa rima con Wundercamera, il progetto multi-creativo a cura di Monica Lardera e Riccardo Forlini. In quel di Parma, dove ha sede il brand, sviluppano la loro idea di moda, alla voce Wundercamera Wardrobe, accompagnandola a una più ampia, ovvero Wundercamera Lab, una sorta di hub dove si mescolano interior design e un’agenzia dal format unico. Filo rosso? Lo stare bene insieme. Tra di loro come duo ma anche con le realtà artigianali con cui collaborano e prendono decisioni per il futuro. Come il nuovo esperimento collettivo Engramma.

Versatility rhymes with Wundercamera, the multi-creative project curated by Monica Lardera and Riccardo Forlini. In Parma, where the brand is based, they develop their idea of ​​fashion, under the heading Wundercamera Wardrobe, accompanying it to a wider one, namely Wundercamera Lab, a sort of hub where interior design and an agency with a unique format are mixed. Red thread? Feeling good together. Between them as a duo but also with the artisan realities with which they collaborate and make decisions for the future. Like the new collective experiment called Engramma.



Dal progetto "Leggerissima e insieme forte"

Monica, Riccardo, quando avete fondato Wundercamera avevate già bene il progetto che è oggi, ovvero non solo un brand di moda ma un vero (e inedito se posso) approccio all’idea stessa di abbigliamento, creatività e ricerca?


- Il progetto Wundercamera Wardrobe è concepito come il “guardaroba” di Wundercamera Lab, nato precedentemente. Entrambi sono la conseguenza delle nostre esperienze, la stratificazione di anni di lavoro e la contaminazione tra i nostri percorsi che si è naturalmente incanalata in un progetto che spazia in diversi ambiti ma che ha alla base lo stesso modo di progettare. Il nostro approccio un po’ eclettico è nato spontaneo e naturale è il nostro modo di guardare il mondo, incuriositi da cose diverse senza precluderci nulla. -

Monica, Riccardo, when you founded Wundercamera did you already have a proper idea of ​​the project it is today, that is, not just a fashion brand but a true (and original if I may) approach to the very idea of ​​clothing, creativity and research?

- The Wundercamera Wardrobe project is conceived as the previously created Wundercamera Lab “wardrobe". Both are the consequence of our experiences, the stratification of years of work and the contamination between our paths that has naturally been channeled into a project that ranges in different areas but which has the same way of designing as its basis. Our somewhat eclectic approach was born spontaneous and natural is our way of looking at the world, intrigued by different things without precluding anything. -


Riccardo Guarneri, artista che ha dato il via alla collezione "Leggerissima e insieme forte"


Entrambi avete un passato nel mondo della moda. Monica come designer e fashion consultant e Riccardo come art director e interiore designer. Com’è nata la voglia di realizzare a quattro mani Wundercamera, da quale necessità?

- Dalla necessità di avere uno spazio in cui esprimerci liberamente e in cui sperimentare portando ognuno la sua visione ed esperienza. Tra di noi il pensiero fluisce continuamente e prende forme diverse, fa parte della nostra vita, in un continuo scambio e confronto. Volevamo realizzare qualcosa di concreto dei nostri sogni condivisi. -


You both have a past in the fashion world. Monica as a designer and fashion consultant and Riccardo as an art director and interior designer. How did the desire to create Wundercamera come about, from what need?


- From the need to have a space in which to express ourselves freely and in which to experiment, each bringing his own vision and experience. Thought flows continuously between us and takes different forms, it is part of our life, in a continuous exchange and comparison. We wanted to make something concrete of our shared dreams. -



In effetti sul vostro sito definite l’idea "Un laboratorio di progetti, un bazaar di oggetti speciali, un'agenzia di cantastorie 2.0.” Parlando di moda, in particolare la maglieria, in cui siete specializzati, quali sono le storie che raccontate attraverso i vostri capi?


- Le storie che vorremmo raccontare sono le storie delle persone che sono dietro il prodotto. Dietro il “business della moda” ci dimentichiamo che esistono delle mani che cuciono , e spesso delle piccole realtà di aziende famigliari che sono il tessuto del sistema produttivo italiano. In 15 anni di lavoro abbiamo avuto modo di incontrare tante persone speciali sia umanamente che professionalmente con cui abbiamo stabilito rapporti di scambio e di fiducia: il nostro prodotto è il risultato dei nostri incontri lungo la strada. Il rapporto con le persone con cui vogliamo lavorare è il driver del prodotto. -


In fact, on your site you define the idea "A project laboratory, a bazaar of special objects, a storytelling 2.0 agency." Speaking of fashion, particularly knitwear, in which you specialize, what are the stories you tell through your garments?

- The stories we would like to tell are the stories of the people who are behind the product. Behind the "business of fashion" we forget that there are hands that sew, and often small realities of family businesses that are the fabric of the Italian production system. In 15 years of work we have had the opportunity to meet many special people both humanly and professionally with whom we have established relationships of exchange and trust: our product is the result of our meetings along the way. The relationship with the people we want to work with is the driver of the product. -



Le magliaie del laboratorio di Wundercamera a l lavoro



Accanto alla moda, dunque, avete creato Wundercameralab Lab, un’agenzia di design in quel di Parma. Offrite servizi anche a terzi e se sì, il rapporto segue la stessa filosofia “slow” di Wunderkamera Wardrobe dedicato alla moda?


- In realtà è la prima parte che è nata, la linea wardrobe è nata successivamente come un’esigenza di attingere ad un armadio comune. Noi ci occupiamo di direzione creativa e artistica a 360 gradi e all’interno c’è tutto , ricerca, progettazione, comunicazione, cura dell’immagine spaziando dalla moda all’interior design ma collaboriamo anche con aziende di beauty e food. Abbiamo lo stesso approccio in ogni progetto che seguiamo , mettendo sempre al centro le persone dove è possibile raccontandole nella loro verità. Creiamo sempre una storia forte da raccontare diamo molto spazio alla ricerca iniziale, raccogliendo immagini ,scrivendo testi, realizzando video moodboard. Ci aggrappiamo con forza alle storie che raccontiamo, sono la nostra bussola durante le diverse fasi di progettazione. -

Alongside fashion, then, you have created Wundercameralab Lab, a design agency in Parma. Do you also offer services to third parties and if so, does the report follow the same “slow” philosophy as Wunderkamera Wardrobe dedicated to fashion?


- It is actually the first part that was born, the wardrobe line was born later as a need to draw from a common wardrobe. We deal with creative and artistic direction at 360 degrees and inside there is everything, research, design, communication, image care ranging from fashion to interior design but we also collaborate with beauty and food companies. We have the same approach in every project we follow, always putting people at the center where possible, telling them in their truth. We always create a strong story to tell we give a lot of space to the initial research, collecting images, writing texts, creating moodboard videos. We cling strongly to the stories we tell, they are our compass during the different design phases. -


A questo avete fatto vostro il concetto di “slow design”, cosa significa?


- Slow design significa dare valore alla materia: le nostre maglie sono fatte ai ferri, e per essere realizzate richiedono un tempo fisico che va dalle 18 alle 26 ore di lavoro . Tutto il nostro sistema produttivo e le tempistiche si adattano a questi tempi lunghi che però si accorciano notevolmente lavorando sul territorio a quasi km0. Ma è anche sinonimo di non consumare idee e collezioni in un continuo ciclo semestrale che richiede uno sforzo creativo e di risorse in-sostenibile per un brand emergente. Le nostre non sono collezioni ma progetti che saranno disponibili alla vendita fino a quando non avranno finito il loro tempo, forse anche per sempre. -

You have made the concept of "slow design" yours, what does it mean?


- Slow design means giving value to the material: our sweaters are knitted, and to be made they require a physical time ranging from 18 to 26 hours of work. Our entire production system and timing adapt to these long times which, however, are significantly shortened by working on the territory at almost km0. But it is also synonymous with not consuming ideas and collections in a continuous six-monthly cycle that requires creative effort and unsustainable resources for an emerging brand. Ours are not collections but projects that will be available for sale until their time runs out, perhaps even forever. -


Dal progetto "Muta Invernale", Wundercamera



In Pensiero Meridiano Franco Cassano parla di lentezza e la enfatizza. La descrive come un elemento essenziale della mediterraneità che si sta sempre più perdendo. Condividete il suo pensiero? Quanto c’è di Mediterraneo nella vostra moda.


- Spesso associamo il concetto di mediterraneità a un folklore un po’ stereotipato, legato alla tradizione e a un mondo antico. Ma la mediterraneità è un punto di vista verso la vita e fa parte della nostra cultura: ogni volta che andiamo in Toscana nel laboratorio pranziamo tutti intorno a un tavolo; la moglie del titolare che cucina, il profumo di sugo che fa da sottofondo alle nostre giornate al maglificio… Ci impegnano molto, impariamo parecchio e chiacchieriamo altrettanto. Proviamo a lavorare con un po’ di leggerezza prendendoci, almeno per quello che riguarda il nostro brand, il tempo per sbagliare, riflettere e cambiare idea. Cerchiamo sempre di creare nei nostri team di lavoro un clima rilassato e accogliente, dove i creativi che collaborano con Wundercamera Lab si sentano liberi di sperimentare e cerchiamo inoltre di rendere piacevoli le giornate di lavoro insieme, per noi e per chi lavora con noi. Abbiamo sperimentato che la qualità del lavoro ne trae un grosso beneficio. La mediterraneità per noi è questo: stare bene insieme. -


In Pensiero Meridiano Franco Cassano speaks of slowness and emphasizes it. He describes it as an essential element of the mediterraneanness that is increasingly being lost. Do you share his thoughts? How much of the Mediterranean is in your fashion.


- We often associate the concept of mediterraneanness with a somewhat stereotyped folklore, linked to tradition and an ancient world. But the Mediterranean is a point of view towards life and is part of our culture: every time we go to Tuscany in the laboratory we all have lunch around a table; the owner's wife who cooks, the scent of sauce that is the background to our days at the knitwear factory… They work hard, we learn a lot and we chat as well. Let's try to work with a bit of lightness, taking the time, at least for what concerns our brand, to make mistakes, reflect and change our minds. We always try to create a relaxed and welcoming atmosphere in our work teams, where the creatives who collaborate with Wundercamera Lab feel free to experiment and we also try to make the days of work together pleasant, for us and for those who work with us. We have experienced that the quality of the work derives a great benefit. Mediterraneanity for us is this: being well together. -


Credi che la situazione attuale - la pandemia - abbia modificato le scelte dei consumatori?


- Sicuramente ha accelerato un processo che era già in atto di consapevolezza nel consumatore, soprattutto quello più giovane. Abbiamo riscoperto i piccoli negozi di quartiere, e sempre più persone iniziano a farsi domande sulla provenienza di quello che comprano, su dove è stato fatto e con che criteri. Il consumatore è sempre più esigente e informato, e pretende giustamente sempre più verità e autenticità ,alla ricerca di un prodotto unico e speciale, durevole nel tempo. In questa ottica abbiamo eliminato la plastica sostituendola con sacchetti in cotone cuciti da noi in cui vengono spediti i capi e ogni maglia è accompagnata da un recovery kit con fili per piccole riparazioni e istruzioni di manutenzione per dare una vita lunga a ogni maglia. -


Do you think the current situation - the pandemic - has changed consumer choices?


- It has certainly accelerated a process that was already in the act of awareness in the consumer, especially the younger one. We have rediscovered the small neighborhood shops, and more and more people are starting to ask questions about the origin of what they buy, where it was made and with what criteria. The consumer is increasingly demanding and informed, and rightly demands more and more truth and authenticity, in search of a unique and special product, lasting over time. With this in mind we have eliminated plastic by replacing it with cotton bags sewn by us in which the garments are shipped and each shirt is accompanied by a recovery kit with threads for small repairs and maintenance instructions to give a long life to each shirt. -


Parliamo di creatività. Monica, tu ami i tessuti e l’artigianalità, Riccardo, tu spazi da Caravaggio a Carlo Scarpa. Come unite queste influenze culturali?


- Abbiamo visioni e caratteri diversi ma anche molto complementari, ognuno apre sempre porte diverse sul mondo dell’altro. I viaggi sono i momenti migliori per scoprire e per scoprirsi , viaggiamo molto alla scoperta di cose nuove , ognuno porta il proprio punto di vista innescando nell’altro delle riflessioni che lo aiutano ad andare oltre il proprio pensiero. Entrambi siamo appassionati di arte e fotografia e cerchiamo sempre di legarci a un artista per ogni progetto, sia dal punto di vista umano sia creativo. -


Let's talk about creativity. Monica, you love fabrics and craftsmanship, Riccardo, you range from Caravaggio to Carlo Scarpa. How do you combine these cultural influences?

- We have different but also very complementary visions and characters, each one always opens different doors to the world of the other. Travels are the best times to discover and discover yourself, we travel a lot to discover new things, each brings their own point of view, triggering reflections in the other that help them go beyond their own thoughts. We are both passionate about art and photography and we always try to bond with an artist for each project, both from a human and creative point of view. -


Progetti futuri?

- Vorremmo continuare a prenderci cura dell’immagine di altri brand a 360 gradi mettendo le nostre esperienze al servizio di altri progetti, e continuare a far crescere Wundercamera Wardrobe in modo organico e senza fretta, sperimentando nuove collaborazioni , continuando a divertirci e ad amare tutto quello che facciamo. Ultimo progetto appena nato e in cui crediamo molto è Engramma, un collettivo di brand emergenti (come Caftanii Firenze e UND swimwear) con la stessa filosofia e da cui siamo sicuri nasceranno cose future nuove. Per il momento abbiamo appena presentato il nostro primo lavoro condiviso : “UNĀ” una piccola produzione con Aterballetto che racconta la forza dell’individualità all’interno di un gruppo. -

Future projects?


- We would like to continue to take care of the image of other brands at 360 degrees by putting our experiences at the service of other projects, and continue to grow Wundercamera Wardrobe organically and without haste, experimenting new collaborations, continuing to have fun and love all that. what are we doing. The latest project just born and in which we strongly believe is Engramma, a collective of emerging brands (such as Caftanii Firenze and UND swimwear) with the same philosophy and from which we are sure new future things will be born. For the moment we have just presented our first shared work: "UNĀ" a small production with Aterballetto that tells the strength of individuality within a group. -


wundercamerawardrobe.com

wundercameralab.com

bottom of page