- Ilaria Introzzi
Abbiamo trovato l'invisibile in questi gioielli etici, amuleti per/di/e sogni contemporanei

Mara Bragaglia, fondatrice di Maraismara
Gioielli, amuleti, monili. Sono tutti sinonimi per Mara Bragaglia, orafa (inevitabilmente), classe 1992, cresciuta a Torrice (Frosinone). Tra un anno festeggerà i dieci anni esatti dalla nascita del suo progetto di gioielleria etica: Maraismara. È infatti nel 2012, tra un tè preso alle 18 anziché alle 17, perché a lei le convenzioni non garbano, quando decide di approcciarsi a un mondo che le è sempre stato dentro, fino al mondo in cui è riuscita a tirarlo fuori. Come le emozioni, quelle vere, fisiche, le quali l’accompagnano tutto il giorno, come fossero una poesia o una colonna sonora. Accade anche durante la nostra conversazione, tra un discorso sulla sua arte, un po’ di filosofia e i motivi che l’hanno spinta a essere la prima a poter vantare la certificazione Fairtrade dell’oro in Italia.
Jewelery, amulets, jewelry. They are all synonyms for Mara Bragaglia, goldsmith (inevitably), born in 1992, raised in Torrice (Frosinone). In a year she will celebrate the exact ten years since the birth of her ethical jewelry project: Maraismara. It is in fact in 2012, between a tea taken at 6pm instead of 5pm, because conventions do not fit her, when she decides to approach a world that has always been inside her, up to the world in which she managed to pull it out of her. Like the emotions, the real, physical ones, which accompany her all day, as if they were a poem or a soundtrack. It also happens during our conversation, between a speech by her about her art, a bit of philosophy and the reasons that led her to be the first to be able to boast the gold Fairtrade certification in Italy.

Anello "Sisifo", Maraismara
Mara come e in quale periodo della tua vita hai incontrato il mondo del gioiello?
- In modo accidentale. Ho iniziato l’università e volevo un lavoro per essere un po’ più indipendente. Però mi dilettavo a fare cose, che vendevo online, distanti dalla gioielleria, alla quale sono poi approdata inevitabilmente. -
Mara how and in what period of your life did you encounter the world of jewelry?
- Accidentally. I started university and I wanted a job to be a little more independent. But I delighted in making things, which I sold online, far from the jewelry, which I then inevitably landed on. -
Perché inevitabilmente?
- Riguarda la mia personalità, quindi il mio bisogno di sentire le cose. Pensavo agli accessori con cui uno può adornarsi e volevo qualcosa che si potesse forgiare, su cui agire ad ampio spettro. Avevo bisogno di più libertà, plasmare il materiale. -
Why inevitably?
- It's about my personality, so my need to feel things. I was thinking about the accessories with which one can adorn oneself and I wanted something that could be forged, on which to act on a broad spectrum. I needed more freedom, to shape the material. -

Orecchini "Cielo" n. 26, Maraismara
I tuoi monili sembrano venire fuori dal passato per essere poi vestiti nel presente. Le forme, l’incastonatura delle pietre, sembrano d’epoca ma l’approccio è totalmente contemporaneo. Sei d’accordo?
- Non posso che accogliere questa definizione. Non è una cosa su cui ho mai riflettuto. Il mio progetto è la combinazione di ciò che mi affascina, che magari vedo, non so, nei musei, e quello che riesco a realizzare, con il mio saper fare, e indossare io stessa. In questo senso c’è un ritorno alla realtà continuo. -
Your jewelry seems to come out of the past to be dressed in the present. The shapes, the setting of the stones, seem to belong to the period but the approach is totally contemporary. Do you agree?
- I can only accept this definition. It's not something I've ever thought about. My project is the combination of what fascinates me, that maybe I see, I don't know, in museums, and what I can achieve, with my know-how, and wear myself. In this sense, there is a continuous return to reality. -
Un aspetto di questa contemporaneità è l’uso di metalli, pietre e perle responsabili. Come sei arrivata a questa scelta?
- Anche questa non è stata molto ragionata. Quando ho avuto modo di cominciare a lavorare l’oro, ecco lì, nel giro di pochissimi mesi, ho iniziato a fare delle ricerca su ciò che avviene dietro le quinte del settore. Desideravo qualcosa che fosse etico e coerente con l’idea del fatto a mano e in Italia. Non volevo ignorare l’origine dei materiali. -
One aspect of this contemporaneity is the use of ethical metals, stones and pearls. How did you come to this choice?
- Even this has not been very reasoned. When I got to start working gold, there, within a few months, I started doing research on what is happening behind the scenes in the sector. I wanted something that was ethical and consistent with the idea of handmade and in Italy. I did not want to ignore the origin of the materials. -

Orecchini "Non so che II", Maraismara
Da dove vengono?
- Le gemme colorate arrivano da diverse filiere, tutti piccoli progetti con minatori-artigiani con i quali ho un contatto diretto. Provengono dall’Australia, Zambia e Tanzania, in particolare. Soprattutto su queste gemme è molto facile fare una comunicazione erronea e scegliendo invece loro come fornitori posso sapere tutto su di loro lavoro, il metodo di estrazione. Inoltre garantisco la certificazione Fairtrade per l’oro che uso nelle mie creazioni. Il bello di rendere Maraismara etico è anche quello di poter conoscere tutti quanti. -
Where they come from?
- The colored gems come from different supply chains, all small projects with miners-artisans with whom I have direct contact. They come from Australia, Zambia and Tanzania, in particular. Especially on these gems it is very easy to make a wrong communication and by choosing them as suppliers instead I can know everything about their work, the extraction method. I also guarantee Fairtrade certification for the gold I use in my creations. The beauty of making Maraismara ethical is also that of being able to know everyone. -
La reputi una scelta coraggiosa?
- Sicuramente quando ho incominciato sì, perché ero una delle poche. Ora non penso lo sia: c’è molta più comunicazione e altri progetti che portano avanti la stessa idea. Inoltre i consumatori sono decisamente più attenti. -
Do you consider it a courageous choice?
- Surely when I started, yes, because I was one of the few. Now I don't think it is: there is much more communication and other projects that carry the same idea forward. Furthermore, consumers are much more careful. -

Anello "Vite", Maraismara
Perché secondo te alcuni brand, anche piuttosto noti, non percorrono questa strada?
- Esistono grandi maison che portano avanti un’etica piuttosto coerente, anche prima che esistessero le certificazioni. Il problema è che loro hanno bisogno di una quantità molto più elevata di quella che necessito io. Se poi parliamo di grandissimi brand che svolgono servizi su misura particolari, con clienti che chiedono la pietra x, è chiaro che è difficile scendere a compromessi. -
Why do you think some brands, even quite well-known ones, don't follow this path?
- There are large jewelry houses that pursue a fairly consistent ethics, even before certifications existed. The problem is that they need a much higher amount than I need. If we then talk about very large brands that carry out special tailor-made services, with customers who ask for the x stone, it is clear that it is difficult to compromise. -
Creatività: ci racconti il tuo modus operandi? Inizi da un disegno o senti direttamente i materiali?
- Non disegno quasi mai perché riesco a visualizzare nella mi mente le cose molto bene, anche durante tutto il processo. Spesso però mi appunto le cose, è un escamotage tecnico che mi è decisamente utile. In generale, quindi, mi adatto ai materiali. Parto dalle perle o dalle gemme e in base a loro ci lavoro attorno. -
Creativity: can you tell us your modus operandi? Do you start with a drawing or do you feel the materials directly?
- I hardly ever draw because I can visualize things very well in my mind, even during the whole process. Often, however, I just note things, it is a technical trick that is definitely useful to me. In general, therefore, I adapt to the materials. I start from pearls or gems and based on them I work around them. -
Racconti di essere affascinata dal mistero, svolgi molta ricerca e studi da sempre filosofia. Oggi, cos’è misterioso per te, cosa stai cercando e quali riferimenti filosofici senti più vicini?
- Cerco le stesse cose di qualche anno fa. Di base cerco quello che cercano tutti, il mistero è questo: non avere risposta e ostinarsi nel capire dov’è e quale sia. Per quanto riguarda la filosofia sento molto vicino Kant, perché malgrado il suo lavoro sembri lontano nel tempo e ostico, credo che arrivi ad altitudini del pensiero, a porsi delle domande sull’immaginazione e la stessa conoscenza, incredibili. Tante delle sue proposte penso siano molto attuali. -
You tell you are fascinated by the mystery, you do a lot of research and have always studied philosophy. Today, what is mysterious to you, what are you looking for and which philosophical references do you feel closest to?
- I'm looking for the same things as a few years ago. Basically I look for what everyone is looking for, the mystery is this: to have no answer and to persist in understanding where and what it is. As far as philosophy is concerned, I feel very close to Kant, because although his work seems distant in time and difficult, I believe that he arrives at heights of thought, asking himself incredible questions about imagination and knowledge itself. I think many of his proposals are very current. -

Anello "Non so che I" n.6, Maraismara
Il gioiello non è solo un vezzo quindi.
- Sicuramente è anche un vezzo e non pretendo di avere la presunzione di voler dire qualcosa con un gioiello specifico. A me basta, gratifica, il processo lavorativo, il lavoro manuale al banchetto, unito a quest’altro aspetto della mia vita che è la filosofia. -
Jewel is not just a habit therefore.
- It is certainly also a habit and I do not pretend to have the presumption of wanting to say something with a specific jewel. It is enough for me, gratification, the working process, the manual work at the banquet, united to this other aspect of my life which is philosophy. -
Come nascono le collezioni dedicate a Goethe, con le perle, e quella “non nunziale”?
- Allora, Goethe: c’era questa perla che ho preso da una mia fornitrice. Molto grande, forse troppo, dalla forma tondeggiante. Per quasi un anno è stata a casa mia, lì ferma. Dopo tanto pensare e non trovare un’applicazione di questa perla, proprio la sera prima di un viaggio di lavoro importante mi viene in mente di coprire una sorta di anomalia della perla, con una targhetta in oro, sulla quale c’è scritta una frase che ho recuperato su Instagram (me la inviò Valeria, erborista di Torino), che dice: “Amore, amore, lasciami libero oppure lasciami andare”. E io stavo partendo… Insomma l’ho letto come un segno. Per quanto riguarda quella legata al matrimonio nasce dal fatto che non avevo mai avuto l’intenzione di fare fedi. Volevo creare quello che piace a me. Inoltre la fede è un gioiello molto tradizionale. Poi però, con l’oro Fairtrade e il successivo arrivo di tante richieste, ho deciso di crearle. Quando ho cominciato a ragionarsi su ho pensato che il nome “fede” fosse limitativo e quindi ho pensato alla negazione alla “non-collezione nuziale”. -
How are the collections dedicated to Goethe, with pearls, and the “non-wedding” one born?
- So, Goethe: there was this pearl that I got from one of my suppliers. Very large, perhaps too large, with a rounded shape. For almost a year she has been at my house, standing there. After so much thinking and not finding an application of this pearl, just the evening before an important business trip it comes to my mind to cover a sort of anomaly of the pearl, with a gold plate, on which there is written a sentence that I recovered on Instagram (Valeria, a herbalist from Turin sent it to me), who says: “Love, love, leave me free or let me go”. And I was leaving… In short, I read it as a sign. As for that related to marriage, it arises from the fact that I never had the intention of making wedding rings. I wanted to create what I like. Furthermore, the faith is a very traditional jewel. But then, with Fairtrade gold and the subsequent arrival of many requests, I decided to create them. When I started thinking about it, I thought that the name "faith" was limiting and therefore I thought of the negation of the "non-wedding collection". -

Anello "Goethe", Maraismara
Ci spieghi cosa intendi quando dici: “bisogna solo raccogliere l’invisibile”?
- Posto che c’è sempre qualcosa che sfugge alla nostra immaginazione, anche per un breve momento, credo che il creare qualcosa di nuovo, proporre un nuovo significato alle cose che sfuggono, quindi accogliere questa cosa altra, sia la strada giusta, o comunque una sfida che dovrebbe essere accolta da tutti. -
Can you explain what you mean when you say: "you just have to collect the invisible"?
- Given that there is always something that escapes our imagination, even for a brief moment, I believe that creating something new, proposing a new meaning to things that escape, then accepting this other thing, is the right way, or in any case a challenge that we all should met. -
Siamo in agosto, l’intervista uscirà a settembre: stai lavorando su qualche gioiello in particolare oppure anche tu ti prendi una pausa?
- Nessuna pausa perché sono riuscita a partecipare a una filiera di diamanti che arrivano dalle coste della Namibia e Sud Africa e vengono raccolti dai sub, provenienti dai paesi limitrofi molto ricchi di questa pietra, trasportati naturalmente dalle acque. Inizierò a creare dapprima con diamanti grezzi, generalmente difficilissimi da avere, ad esempio dalla filiera canadese è molto complicato, e poi, probabilmente su richiesta, con quelli più conosciuti. -
We are in august, the interview will be released in september: are you working on some particular jewel or are you taking a break too?
- No pause because I was able to participate in a supply chain of diamonds that come from the coasts of Namibia and South Africa and are collected by divers, coming from neighboring countries very rich in this stone, naturally transported by the waters. I will start to create first with rough diamonds, generally very difficult to have, for example from the Canadian supply chain it is very complicated, and then, probably on request, with the more known ones. -
Quando non sei sul tuo banchetto in laboratorio, cosa fai?
- Prima della pandemia viaggiavo veramente tanto, da una parte per conferenze dall’altro per scegliere i materiali dal vivo, quindi visitare i punti di produzione dei materiali. Nel marzo del 2020 dovevo andare in Shri Lanka. Ora fondamentalmente sono al banchetto o alla scrivania. Attingo ispirazioni attraverso internet e i libri. Sarà molto interessante vedere come si vivranno le dinamiche pre-pandemiche oggi, nel post, dato che ora i contatti, paradossalmente, sono aumentati notevolmente, almeno per chi fa il mio lavoro. -
When you're not on your lab stand, what do you do?
- Before the pandemic I traveled a lot, on the one hand for conferences on the other to choose live materials, then visit the production points of the materials. In march 2020 I had to go to Shri Lanka. Now basically I'm at the banquet or desk. I draw inspiration from the internet and books. It will be very interesting to see how the pre-pandemic dynamics will be experienced today, in the post, since now the contacts, paradoxically, have increased considerably, at least for those who do my job. -
Se dovessi ritrarti in un tuo gioiello quale e come sarebbe?
- Direi proprio il Goethe, perché è frutto di casualità e momenti estremamente fortuiti. Ha una struttura un po’ ardita ma in apparenza semplice. -
If you were to portray yourself in one of your pieces of jewelery, which one and what would it be like?
- I would say Goethe, because it is the result of chance and extremely fortuitous moments. It has a somewhat daring but apparently simple structure. -