top of page

Chi è Meredith Bergmann e perché il prossimo agosto noi donne dobbiamo andare a New York / Who is Me

La scultura di Meredith Bergmann

La Grande Mela non è una meta estiva. Il mare non è quello dei Caraibi e il clima non è mediterraneo: se un giorno c’è il sole e 35 gradi, quello dopo potrebbe esserci una tempesta, con un ovvio abbassamento delle temperature. Però il prossimo agosto varrebbe proprio la pena anche solo attraversare New York, in particolare il suo parco più famoso: Central Park. Non solo per fare una passeggiata e sentirsi come nei film di Woody Allen, ma anche per ammirare la prima opera d’arte - una scultura - dedicata alla donna. E per donna si intende tutto il genere femminile.

The Big Apple is not a summer destination. The sea is not that of the Caribbean and the climate is not mediterranean: if one day it is sunny with 35 degrees, the next could be a storm, with an obvious drop in temperatures. However next august it would be worth it to even cross New York, in particular its most famous park: Central Park. Not only to take a walk and feel like in Woody Allen's films, but also to admire the first work of art - a sculpture - dedicated to the woman. And by woman we mean all the female gender.

L'artista al lavoro

Uno dei polmoni verdi più noti al mondo, infatti, ospita già 29 statue, ma nessuna di loro vede immortalata la donna. Ne esistono per tutti i gusti: poeti, musicisti, personaggi del cinema e dei cartoni animati. Hans Christian Andersen - autore de La Sirenetta, Il brutto anatroccolo e molte altre fiabe - Cristoforo Colombo, Balto - il cane del noto cartoon - e Alice. No, non la grande attrice Alice Faye, bensì quella del Paese della Meraviglie. Quindi non una donna vissuta realmente, ma una creatura della fantasia di Charles Lutwidge Dodgson, ovvero Lewis Carroll. Ma la situazione sta per cambiare.

One of the most famous green lungs in the world, in fact, already houses 29 statues, but none of them sees the woman immortalized. They exist for all tastes: poets, musicians, film and cartoon characters. Hans Christian Andersen - author of The Little Mermaid, The ugly duckling and many other fairy tales - Christopher Columbus, Balto - the dog of the well-known cartoon - and Alice. No, not the great actress Alice Faye, but that of Wonderland. So not a woman who really lived, but a creature of the fantasy of Charles Lutwidge Dodgson, or Lewis Carroll. But the situation is about to change.

Elizabeth Cady Stanton (seduta) e Susan B. Anthony

In occasione delle celebrazioni per il centenario del suffragio universale, l’artista Meredith Bergmann (scelta tra 91 candidati) svelerà una scultura, le cui protagoniste ritratte sono tre donne: Susan B. Anthony, Elizabeth Cady Stanton e Sojourner Truth, pioniere nella lotta per i diritti femminili. Delle femministe, born in the U.S.A.

La prima nel 1856 lotta per unificare il movimento per i diritti degli afroamericani e quello per i diritti delle donne. Stanton scrive la sua Dichiarazione dei Sentimenti, divenuto poi l’atto fondativo del primo movimento suffragista e di emancipazione femminile negli Stati Uniti. Ma combatte anche per altri diritti, uno su tutti il divorzio, spalleggiata dal marito Henry Brewster Stanton (co-fondatore del Partito Repubblicano - chissà cosa direbbe oggi guardandolo). Nata Isabella Baumfree, Truth è una dei tredici figli di James e Elizabeth Baumfree, entrambi schiavi del Colonnello Hardenbergh. Fervente abolizionista, a nove anni viene venduta all'asta e acquistata insieme a un gregge di pecore.

On the occasion of the celebrations for the centenary of the universal suffrage, the artist Meredith Bergmann (chosen from 91 candidates) will unveil a sculpture, whose protagonists are three women: Susan B. Anthony, Elizabeth Cady Stanton and Sojourner Truth, pioneer in the struggle for women's rights. Feminists, born in the U.S.A.

The first in 1856 fought to unify the movement for African American rights and the movement for women's rights. Stanton wrote her Declaration of Feelings, which later became the founding act of the first women's suffragist and emancipation movement in the United States. But she also fights for other rights, one above all the divorce, supported by her husband Henry Brewster Stanton (co-founder of the Republican Party - who knows what he would say today looking at it). Born Isabella Baumfree, Truth is one of the thirteen children of James and Elizabeth Baumfree, both slaves of Colonel Hardenbergh. A fervent abolitionist, at nine years old she is sold at auction and purchased together with a flock of sheep.

Elizabeth Cady Stanton

La statua realizzata da Bergmann è per la campagna Monumental Women, proposta dall’organizzazione no-profit The Statue Fund che ha raccolto i fondi per la realizzazione e la manutenzione dell’opera. Al The Guardian la scultrice dichiara: "La mia speranza è che tutte le persone, ma soprattutto i giovani, siano ispirate da questa immagine di donne di razze diverse, diversi background religiosi e diverso stato economico che lavorano insieme per cambiare il mondo.” E a proposito di mondo, pare che di statute dedicate a donne-emblema siano tutt’oggi molto poche. Non che siano necessarie per affermare un dato valore: sfogliare libri, guardare film o opere d’arte, indossare abiti realizzati da donne garantisce già la loro permanenza nella storia, quindi nell’eternità. Però è rassicurante e galvanizzante passarvi di fianco, sfiorarle, una volta che le loro forme sono state scolpite. Sapere che quella persona è lì perché vuole dare coraggio, infondere forza, soprattutto in tempi bui come questi.

The statue created by Bergmann is for the Monumental Women campaign, proposed by the non-profit organization The Statue Fund which raised funds for the construction and maintenance of the work. At The Guardian, the sculptress declares: "My hope is that all people, but especially young people, will be inspired by this image of women of different races, different religious backgrounds and different economic states working together to change the world." And speaking of the world, it seems that statutes dedicated to emblematic women are still very few today, not that they are necessary to affirm a given value: leafing through books, watching films or works of art, wearing clothes made by women already guarantees their permanence in history, therefore in eternity. But it is reassuring and galvanizing to pass by, touch them, once their forms have been sculpted. Knowing that that person is there because she wants to give courage, to instill strength, especially in dark times like these.

Sojourner Truth

bottom of page