- Ilaria Introzzi
La mia prima volta con Mary e, sì, non la scorderò mai
Cara Mary,
o forse dovrei chiamarti Dame Barbara Mary Quant. Io comunque ti do del tu, perché mi stai simpatica.
L'altro giorno ero in una delle interessanti gallerie d'arte contemporanea milanesi, dove lavoro - si sì lo so che non mi devo stressare troppo, ma sappi anche che ciò che non uccide fortifica - e ti ho ricordata. In particolare , mi è tornato in mente un ricordo, mentre parlavo di te: la prima volta in cui ho indossato la minigonna. Già, proprio quel capo d'abbigliamento da te inventato negli anni Sessanta, all'epoca una svolta audace e rivoluzionaria non solo dal punto di vista della moda ma anche sociale, oggi alla mercé di tutti e sottovalutato.
Era rosa cicca, sai? Di un brand francese, se non erro. Non so se oggi la indosserei ancora, non perché non penso mi starebbe bene il modello, piuttosto per il colore: ho cambiato palette, nel frattempo. Poi che importa in quale nuance sia. Quello che conta è il contenuto, il messaggio. Un po' come nell'arte, sei d'accordo? Farò finta che tu mi abbia risposto, giacché ora non ho idea di dove tu sia. Sicuramente in un bel posto, dove vanno tutti i santi. Almeno i miei: ti vedo in compagnia di Yves Saint Laurent, Simone e Jean-Paul - non metto i cognomi perché solo a scriverli vicini questi due nomi si capisce chi sono - Baudelaire e Felice Casorati. Cè anche Lucien Freud, la Peggy e la Marchesa Casati, e finalmente s'incontrano. Mozart ogni tanto suona qualcosa e Stravinskij lo guarda divertito in compagnia di Satie.

Modelle indossano abiti di Mary Quant
Dear Mary,
or perhaps I should call you Dame Barbara Mary Quant. In any case, I give you your name, because I like you.
The other day I was in one of the interesting contemporary art galleries in Milan, where I work - yes yes I know I don't have to stress too much, but also know that what doesn't kill makes you stronger - and I remembered you. In particular, a memory came back to me while I was talking about you: the first time I wore a miniskirt. Yes, that very item of clothing you invented in the 1960s, at the time a bold and revolutionary turning point not only from a fashion point of view but also from a social point of view, today at the mercy of everyone and undervalued.
It was big bable pink, you know? From a French brand, if I'm not mistaken. I don't know if I would still wear it today, not because I don't think the model would suit me, rather because of the color: I changed my palette in the meantime. Then who cares what nuance it is. What matters is the content, the message. A bit like in art, do you agree? I'll pretend you answered me, as now I have no idea where you are. Definitely in a beautiful place, where all the saints go. At least mine: I see you in the company of Yves Saint Laurent, Simone and Jean-Paul - I don't put surnames because only by writing these two names close together you understand who they are - Baudelaire and Felice Casorati. There is also Lucien Freud, Peggy and the Marchesa Casati, and they finally meet. Mozart occasionally plays something and Stravinsky watches him amused in the company of Satie.
Stai bene Mary? Quanto avrei voluto stare un po' con te, conoscerti. Bere qualcosa e fumare una sigaretta insieme, parlando del più e del meno, perché solo partendo dal banale si arriva a ragionare sull'importanza della vita. Ma alla fine qualcosa so di te, ho studiato un po'. So che sei nata a Londra nel 1930 e che hai iniziato a vivere da sola a 16 anni, quasi come me. Poi hai conosciuto Alexander Plunket Greene, un giovane nobile, sostenitore primo delle tue idee e passioni. IN sua compagnia avete preso uno spazio e nel seminterrato avete aperto un ristorante e al primo piano una boutique chiamata Bazaar. E poi hai fatto la storia, sai? Te l'hanno detto? Ogni donna (e credo anche di nascosto, almeno all'epoca, qualche uomo) vomeva indossare le tue creazioni, le tue minigonne. Anche le modelle, così i giornali patinati, che ti mettevano in copertina appena ne avevano l'occasione. Perché, mi chiedi? Perché il tuo colpo di genio era ed è una questione di stile, atteggiamento. Un simbolo di cambiamento, non solo un garment, come dite voi inglesi.

Mary Quant e modelle
Are you okay Mary? How I wanted to spend some time with you, get to know you. Drink something and smoke a cigarette together, talking about this and that, because only by starting from the banal can we think about the importance of life. But in the end I know something about you, I've studied a bit. I know you were born in London in 1930 and that you started living alone at 16, almost like me. Then you met Alexander Plunket Greene, a young nobleman, the first supporter of your ideas and passions. In his company you have taken a space and in the basement you have opened a restaurant and on the first floor a boutique called Bazaar. And then you made history, you know? Did they tell you? Every woman (and I think even secretly, at least at the time, some men) wanted to wear your creations, your miniskirts. Even the models, so the glossy magazines, who put you on the cover as soon as they had the chance. Why are you asking? Because your stroke of genius was and is a matter of style, attitude. A symbol of change, not just a garment, as you Brits say.
In questi giorni sono in molti a dire che non ci sei più. Mary, non sai quanto si sbagliano. Tu sei ancora qua, nei guardaroba, nelle riviste d'epoca, nelle storie su di te. Secondo me, alcuni produttori cinematografici stanno già producendo un film o una serie tv che parla di te. Vanno un po' di moda oggi, non so se te l'hanno detto. Ma si che lo sai, dai. Ti vedo in tempi recenti ridere e piangere - con me del resto - mentre guardi Downton Abbey: entrambe non eravamo ancora nate all'epoca.
Tu sei qui e basta. E comunque nel mio armadio ho una minigonna, una sola: nera in lana. È vintage ed è di Yves, perché anche lui a suo modo è stato precursore. Ora però la vorrei rosa cicca, ma so che non la comprerò, perché non sarà mai la tua e mai la prima, di quando ero adolescente. Sei stata unica, grande per aver creato qualcosa considerata piccola ma che, in realtà, riveste un'importanza universale, su più livelli.

Mary Quant prende le misure per una nuovo modello di minigonna
In these days there are many who say that you are no longer here. But Mary, you don't know how wrong they are. You are still here, in wardrobes, in vintage magazines, in stories about you. In my opinion, some film producers are already producing a film or a TV series about you. They're a bit trendy today, I don't know if they told you. But yes you know, come on. I see you laughing and crying lately - with me after all - watching Downton Abbey: both of us weren't even born at the time.
You are here and that's it. And anyway in my closet I have a miniskirt, only one: black in wool. It's vintage and it's from Yves, because he too was a forerunner in his own way. But now I would like it pink butt, but I know I won't buy it, because it will never be yours and never the first one, from when I was a teenager. You were unique, great for having created something considered small but which, in reality, is of universal importance, on several levels.
Elzeviro dedicato a Mary Quant (Londra, 11 febbraio1930 – Surrey, 13 aprile2023).
Elzeviro dedicated to Mary Quant (London, 11 February 1930 - Surrey, 13 April 2023).

Mary Quant