- Giuliana Schiavone
Dall'alba al tramonto: il viaggio in Puglia di Luigi Ghirri è in mostra a Polignano a Mare

Luigi Ghirri Trani 1986 ©Eredi di Luigi Ghirri.
Tra albe e tramonti. Immagini per la Puglia è il titolo della mostra in corso presso la Fondazione Pino Pascali di Polignano a Mare dedicata al fotografo Luigi Ghirri e realizzata in collaborazione con l’Archivio Eredi Ghirri.
È il 1982 quando il celebre fotografo emiliano intraprende un viaggio personale in Puglia, realizzando un centinaio di scatti che allora furono esposti alla Fiera del Levante di Bari. Oggi, la mostra presenta un importante corpus fotografico parzialmente inedito che documenta l’identità del territorio pugliese, cogliendone i tratti distintivi e i dettagli lirici attraverso lo sguardo di uno dei maestri indiscussi della fotografia italiana.
Tra albe e tramonti. Immagini per la Puglia is the title of the current exhibition at the Pino Pascali Foundation in Polignano a Mare dedicated to the photographer Luigi Ghirri and created in collaboration with the Eredi Ghirri Archive.
It was 1982 when the famous Emilian photographer went on a personal journey to Puglia, creating about a hundred photo shoots then exhibited at the Fiera del Levante in Bari. Today, the current exhibition presents an important partially unpublished photographic corpus that documents the identity of the Apulian territory, capturing the distinctive features and the lyrical details through the gaze of one of the undisputed masters of Italian photography.
La ricerca fotografica di Luigi Ghirri all’interno della penisola restituisce infatti un prezioso documento del quotidiano in grado di preservare la memoria dei territori, auspicando a un rinnovamento della percezione e alla scrittura di una nuova narrazione del paesaggio. All’interno di questo sistema di riflessione, la fotografia diventa un’opera aperta e dinamica in cui il dettaglio concreto e in apparenza casuale perde la sua fissità e la sua appartenenza a un luogo concreto e specifico per aprirsi a una pluralità di letture e interpretazioni.
La sospensione di questo rapporto diretto tra immagine e referente, la fluidità della dialettica tra luce ed elementi cromatici, rendono possibile l’esistenza di una tensione della fotografia verso l’ideale. Qui, la luce diventa un elemento preponderante nella percezione delle immagini, rivelando l’essenza del paesaggio, entrando in relazione con i dettagli cromatici, suggerendo una lettura inedita dell’identità degli stessi luoghi che appare così rinnovata e dinamica. All’interno della ricerca di Ghirri, le città pugliesi e il paesaggio mediterraneo diventano un importante territorio di sperimentazione per rinnovare la visione aprendola a infinite possibilità di lettura ed esistenza.
Luigi Ghirri's photographic research within the peninsula generates a precious document of the everyday preserving the memory of the territories, aiming for a renewal of perception and for the writing of a new narrative of the landscape. Within this system of reflection, photography becomes an open and dynamic work in which the concrete and apparently random detail loses its fixity and its belonging to a concrete and specific place to open up to a plurality of readings and interpretations.
The suspension of this direct relationship between image and its referent, the fluidity of the dialectic between light and chromatic elements, make possible the existence of a tension of photography towards the ideal. Here light becomes a preponderant element in the perception of images, revealing the essence of the landscape, relating with the chromatic details, suggesting a new reading of the places identity that appears renewed and dynamic. Within Ghirri's research, the apulian cities and the mediterranean landscape become an important space of experimentation to renew the vision, opening it to infinite possibilities of reading and existence.

Luigi Ghirri Puglia 1982 ©Eredi di Luigi Ghirri.
Tra albe e tramonti. Immagini per la Puglia è viaggio per immagini attraverso la regione pugliese ricostruito grazie alla famiglia Ghirri e accompagnato da una pubblicazione con testi di Arturo Carlo Quintavalle, storico dell’arte, e un’intervista a Rosalba Branà, direttrice della Fondazione, a Gianni Leone, intellettuale e fotografo pugliese. Il volume edito da Mack Books e con distribuzione internazionale sarà presentato nel febbraio 2022 in occasione del finissage della mostra e nella ricorrenza del trentennale della scomparsa di Luigi Ghirri.
Fino al 12 dicembre, nella project room della Fondazione, sarà inoltre possibile visitare la mostra Latidos, a cura di Lucia Cupertino e Maria Rossi, dedicata all’arte e alla cultura latinoamericana. Latidos è progetto che indaga le interconnessioni tra arti visive, antropologia e letteratura nel continente sudamericano, presentando le opere di: Andrés Montes Zuluaga (Colombia); Jade Rainho (Brasile); Michelle Angela Orti (USA/Mexico), Mingas de cuerpos (collettivo artistico sudamericano); Natalie Marx (Colombia/USA); Corporación Traitraico (Cile), Raúl Zecca Castel (Italia/Spagna).
Tra albe e tramonti. Immagini per la Puglia is a journey by images through the Apulian region rebuilt thanks to the Ghirri family and accompanied by a publication with texts by the art historian Arturo Carlo Quintavalle and an interview by the director of the Foundation Rosalba Branà with the Apulian intellectual and photographer Gianni Leone. The volume published by Mack Books and with international distribution will be presented in February 2022 on the occasion of the finissage of the exhibition and on the thirtieth anniversary of the death of Luigi Ghirri.
Until 12 december, in the Foundation's project room, it will also be possible to visit the “Latidos” exhibition, curated by Lucia Cupertino and Maria Rossi, dedicated to Latin American art and culture. “Latidos” is a project that investigates the interconnections between visual arts, anthropology and literature in the South American continent, presenting the works of: Andrés Montes Zuluaga (Colombia); Jade Rainho (Brazil); Michelle Angela Orti (USA / Mexico), Mingas de cuerpos (South American art collective); Natalie Marx (Colombia / USA); Corporación Traitraico (Chile), Raúl Zecca Castel (Italy / Spain).
Tra albe e tramonti. Immagini per la Puglia
Latidos
Fondazione Pino Pascali
Via Parco del Lauro, 119
Polignano a Mare