top of page
  • Giuliana Schiavone

Quando la moda torna di moda. Verso una estetica della nostalgia. / When fashion comes back to style

Un passato ibrido, privo di idealizzazione o romanticismo, si urbanizza, si de-localizza, continua nel presente performativo delle passerelle sotto l’urto della nostalgia. La moda è scrittura poliritmica in cui contemporaneità e tradizione coesistono, dove diventa possibile riappropriarsi di archetipi mai definitivamente perduti.

Una volta percepita la distanza con i fenomeni culturali dell’anteriorità, si colma la relativa discontinuità attraverso la messa in scena di una mitologia che è però anche inventio creativa di un futuro non ancora attivato. A quel passato si cuce addosso un futuro possibile e ipotetico, gli si assegna una estetica innovativa. Certo, non sempre vincente.

Nostalgia.

A hybrid past, deprived of idealisation or romanticism glance, urbanized, de-localised, persisting in the performative present of catwalks under impact of nostalgia. Fashion is polyrhythmic scripture, where bygone and contemporaneity become one, where it turns into possible to reclaim archetypes never completely lost.

Once the distance from remote cultural phenomena is perceived, that resulting discontinuity is filled by the setup of a mythology which, in turn, is also a creative inventio of a not yet activated future. A possible and hypothetical time is sewn into that past, building up an innovative aesthetic. Of course, not always victorious.

Nostalgia.

Moda | Nostalgia

La nostalgia è una nozione soggettiva che descrive emozioni e sentimenti legati all’incontro con un tempo lontano e riattivati nel presente. È νόστος άλγος, dolore del ritorno. Nell’attività creativa, la nostalgia agisce come impulso al riordino formale di un caos iconico che si esprime nella discontinuità anelando al passato come principio guida.

Ma di quale passato si tratta oggi? È il passato delle esperienze della cultura di massa che veicola esperienze biografiche attivate dalle immagini-triggers. Il codice iconico antecedente diventa così affidabile, già conquistato, solido e familiare. Ecco assistere al revival di serie televisive come Twin Peaks o alla creazione di altre di recente produzione come Stranger Things, innovative proprio perché esteticamente e narrativamente nostalgiche. E più la tecnologia avanza freneticamente, con nuove modalità e tempi di consumo culturale, più ritorna, ad esempio, l’affascinante lentezza del vinile nella musica.

Nostalgia is a subjective concept widely used to describe emotions and feelings related to the encounter with a distant time relieving in the present. It is νόστος άλγος, pain of the return. In creative activity, nostalgia acts as a boost to the formal reorganization of an iconic chaos which is expressed in discontinuity, choosing past as a guiding principle.

But what is this past today? It is the past of the experiences of mass culture that conveys biographical experiences activated by images-triggers. The previous iconic code becomes so reliable, already conquered, solid and familiar. This is the reason why the revival or production of television series such as Twin Peaks or Stranger Things, innovative because aesthetically and narratively nostalgic. And the more technology frantically advances with new time and preferences of cultural consumption, the more returns that charming slowness of vinyl in music.

Moda | Nostalgia

Nella moda, accanto al materiale visuale, ai pattern di ispirazione retrò, agli accostamenti cromatici, alle forme e alle lunghezze, è la consistenza dei tessuti e dei materiali, dunque la memoria tattile, che ritorna dal passato in un territorio di costante ibridazione. Il fenomeno del Neoarcaismo degli anni Settanta, ma anche il recente emergere di capi come piumini di chiara ispirazione Ottanta apparsi sulle passerelle di Miu Miu e Yves Saint Laurent, o anche la persistenza di loghi tradizionali delle maison, descrivono questi costanti rinascimenti emotivi e formali.

In fashion, next to visual material, retro-inspired patterns, chromatic combinations, shapes and lengths, it is the consistency of fabrics and materials, therefore tactile memory, which comes down from the past into a territory of constant hybridization. The phenomenon of the Neo-archaism of ‘70’s, but also the recent re-emerging of garments such as eighties goose down ’80 inspired, appearing on the catwalks of Miu Miu and Yves Saint Laurent, or the persistence of traditional logos of the maison, describe these constant emotional and formal renaissances.

Moda | Nostalgia

La distanza temporale rende le cose paradossalmente più afferrabili, anche nello stile.

Ci sembra di appartenere al tempo ritornando dove si è già stati. Di questi ritorni, la storia delle arti visive e della moda lascia tracce tangibili, esperienze solide e circoscritte di sguardi al passato, siano essi ideologici o estetici. Oggi si tratta di una ideologia emotiva giocata sul potere intergenerazionale della reminiscenza dove alla nostalgia del tempo, poi, si associa anche quella del luogo.

Pertanto, anche la discontinuità geografica risulta tradotta in nuove collezioni, dove convivono elementi esotici, urbani, contemporanei. Il paradigma estetico formale della nostalgia si esprime nel design un abito che simultaneamente incapsula la rappresentazione del Sé e della collettività. Un gioco in cui la distanza, sia essa cronologica o topografica, rende le cose paradossalmente più afferrabili, anche nello stile.

E il passato lo si distrugge/contesta o lo si ricrea/ricerca. Nella moda come nella vita.

Temporal distance makes things paradoxically closer, even in style.

It leads us to think we belong to the time by returning to where we have already been. Of these returns, the history of the visual arts and fashion leaves tangible traces, solid and circumscribed experiences of glances to the past, be they ideological or aesthetic. Today is about an emotional ideology played on the intergenerational power of reminiscence where the temporal nostalgia is also associated with the geographical nostalgia.

Thus, even the geographical discontinuity can be translated into new collections, where exotic, urban, contemporary elements coexist. The aesthetic paradigm of nostalgia is expressed by the design of clothes which simultaneously encapsulate the self-representation and the collective representation. A game in where distance, chronological or topographical, makes things paradoxically closer, even in style.

And the past is destroyed/disputed or recreated/searched. In fashion as in life.

Moda | Nostalgia

bottom of page