top of page
  • Giuliana Schiavone

Stay Gorgeous, stay at home. L’iniziativa di Atelier Labor Limae a sostegno degli ospedali di Verona

Gioielli del progetto Atelier Labor Limae

Sono tempi di attesa e alienazione, giorni che sembrano ripetersi all’infinito, momenti infinitesimali di consapevolezza e delicata resistenza, ore da proteggere nell’attesa che si fa preziosa e che ha bisogno della nostra presenza, seppur sospesa. La creatività diventa allora una risorsa intangibile densa di energia che alchemicamente trasforma l’idea in azione, la solitudine in creatività, e la bellezza in utilitas per la collettività. Anche restando a casa, si possono tessere minuscoli fili di resistenza e speranza, di laboriosità condivisa, trasmettendo un messaggio che passa attraverso l’artigianato della parola, della bellezza e della materia che trasformandosi, delicatamente, trasforma.

These are times of expectation and alienation, days that seem to be indefinetely repeated, infinitesimal moments of awareness and delicate resistance, hours that requires to be protected through a precious wait, calling for our suspended presence. Thus, creativity becomes an intangible rich in energy resource that alchemically transforms the idea into action, loneliness into creativity, and beauty into utilitas for the community. Even if you stay at home, you can weave tiny threads of resistance and hope, of shared industriousness, transmitting a message that passes through the craftsmanship of the word, beauty and matter that transforming itself, delicately transform.

Gioielli del progetto Atelier Labor Limae

L’iniziativa di Atelier Labor Limae sembra ricordarci questo intimo messaggio di appartenenza reciproca e di interconnessione, di presenza attiva dell’arte come processo estetico la cui essenza sta proprio nella presenza del gesto e nell’amore per la materia. Labor Limae ha lanciato la sua prima campagna di donazioni selezionando alcune delle creazioni delle sue designer e devolvendo interamente il ricavato ai reparti di terapia intensiva di Verona e Vicenza.

Valeria Rossini, Giorgia Tasca e Rita Martinez sono le “artigiane” di questa preziosa iniziativa a sostegno dei due ospedali veneti impegnati nella lotta al virus. Ognuna con la propria arte, ognuna con i propri linguaggi e sensibilità realizzano eterogenee collezioni, forme preziose che veicolano un significato simbolico, ora romantiche e familiari, ora più oniriche, oppure, decise, enigmatiche e geometriche. Un’arte antica, che appartiene alla memoria, e conferisce ai suoi pezzi una vita unica, intrecciando materiali, diventando testimonianza tangibile di un istante che è quello della creazione.

The Atelier Labor Limae project seems to remind us of this intimate message of mutual belonging and interconnection, of the active presence of art as an aesthetic process whose essence lies in the the gestures and in the love for material. Labor Limae launched its first donation campaign by selecting some of its designers' creations, devolving the entire proceeds to the intensive care units in Verona and Vicenza.

Valeria Rossini, Giorgia Tasca and Rita Martinez are the "artisans" of this precious project to support the two Venetian hospitals involved in the struggle against the virus. Each with its art, each with its own languages ​​and sensitivities, they create heterogeneous collections, precious forms that convey a symbolic meaning, now romantic and familiar, now more oneiric, or, strong, enigmatic and geometric. An ancient art which belongs to memory, and gives a unique life to pieces, weaving materials, and becoming a concrete evidence of the instant of creation.

Gioielli del progetto Atelier Labor Limae

L’artigianalità come processo che contraddistingue le tre designer, è intimamente legato alla ricerca, e alla sperimentazione, come dimostra il progetto Recordārī, collettivo femminile costituitosi nel 2014 da attualmente è composto proprio da Rita Martínez, Valeria Rossini e Giorgia Tasca, accanto a Mariagiulia Trento e Veronica Meruzzi. Il progetto ha come finalità l’indagine sul ricordo e sulla memoria condotta attraverso la pratica, mostrando il valore della interazione tra più percorsi all’interno di uno spazio intenso e raffinato di creazione. In fondo, è proprio qui il valore della creatività. Creare è agire sulla materia a partire da un’idea preziosamente intangibile, trasformare la storia di un materiale o di una pietra, arricchendola della storia personale di chi guida il processo, e, infine, di chi indossa il gioiello.

Craftsmanship as a process that distinguishes the three designers, is intimately linked to research and experimentation, as evidenced by the Recordārī project, a female collective established in 2014 and currently composed of Rita Martínez, Valeria Rossini and Giorgia Tasca, alongside Mariagiulia Trento and Veronica Meruzzi. The aim of the project is to investigate the memory and memory conducted through practice, demonstrating the value of the interaction between multiple paths within an intense and refined space of creation. That’s the power of creativity, after all. Creation is acting on the material starting from a preciously intangible idea in order to transform the history of a material or a stone, enriching it with the personal history of those who lead the process, and, finally, of people who wear the jewel.

Gioielli del progetto Atelier Labor Limae

Un sincretismo di esperienze confluite in un progetto chiamato Labor Limae Atelier, luogo magico dedicato al gioiello realizzato a mano che ha sede in via Macello a Verona, e che oggi trasforma il messaggio #iorestoacasa in una testimonianza di presenza attiva che collega l’arte alla collettività.

A syncretism of experiences merged into a project called Atelier Labor Limae, a magical place dedicated to handmade jewelry located in via Macello in Verona, and which today transforms the #iorestoacasa message into an evidence of active presence connecting art to the community.

Gioielli del progetto Atelier Labor Limae

bottom of page